L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] maschile sedute.
La cerchia hallstattiana orientale appare nel suo complesso come un insieme piuttosto eterogeneo di facies regionali, che non è sempre agevole definire, nonostante differenze anche sostanziali, soprattutto nella cultura materiale e ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] Celtic Art. From Its Beginnings to the Book of Kells, Londra 1988.
Arte dei Celti continentali dal V al III sec. a.C. e facies regionali: J. V. S. Megaw, Cheshire Cat and Mickey Mouse: Analysis, Interpretation and the Art of the La Tene Iron Age, in ...
Leggi Tutto
MEHRGARH
S. Pracchia
Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano.
Il sito [...] secoli dopo il Periodo VIIQ pertinenti quindi al Periodo Vili. È questa l'unica testimonianza nell'area di M. di una facies culturale, collocabile tra la fine del terzo e l'inizio del II millennio, attestata nella vicina Sibri e in alcune ricche ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] sé non induce prestiti o calchi nel testo volgarizzato: se in alcuni volgarizzamenti dal latino troviamo faccia per facies «aspetto», ripetere per repetere «ritornare» (Segre 1963: 57), uomo levissimo per homo levissimus «superficiale», altrettanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] non appena vengono impiegati i nuovi vetri riflettenti, sagomati e atermici. Il rivestimento determina sempre di più la facies delle nuove torri prismatiche, dalle forme affilate e all’apparenza monolitiche e indifferenziate, che tuttavia al loro ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] per la presenza di un percorso colonnato, identificato come una via sacra, prosecuzione extraurbana della principale arteria della città.
La facies tardoantica di P. è ben attestata: tra il III e il IV sec. viene fortificata l'acropoli e costruita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] di versi d’amore in volgare italiano su una carta piacentina degli inizi del XIII secolo contribuisce ad arricchire la complessa facies poetica che dovette presentare l’Italia medievale fra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Del resto solo ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] -113; R. Zama, Gli Z. (F. e Bernardino) pittori. Catalogo generale, Rimini 1994; A. De Marchi, Bernardino Zaganelli inedito: due “Facies Christi”, in Prospettiva, 1994, n. 75-76, pp. 124-135; A.K. McIver, Music, patrons and politics: a re-assessment ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] corredi funebri di pugnali, coltelli, rasoi, e ornamenti, anche d’oro. L’economia delle popolazioni caratterizzate da questa facies culturale è agricola, con villaggi fortificati; nelle sepolture abbondano le armi. La società dei c. di urne appare ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] quelle applicazioni della g. alla ricostruzione ambientale che possono venire raggruppate nel termine di "analisi geochimica di facies".
Lineamenti della geochimica dell'idrosfera. - La g. dell'idrosfera tratta delle acque continentali e delle acque ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...