Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] dal II-III secolo fanno la loro comparsa le consonanti ➔ affricate prodotte dall’azione di una /j/: faccia < *faciam (< *facia per facies) o piazza < plateam;
(e) la confusione fra b e v è databile al III secolo, ma già dal I secolo a Pompei ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] è possibile raggiungere una datazione assoluta e sicura per T. I, ma da confronti con altri insediamenti e grazie a quella facies culturale uniforme diffusa in quest'epoca nell'Egeo, si è potuta stabilire una contemporaneità di T. I con i villaggi di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] danese H. Hildebrand, che l’anno seguente avrebbe utilizzato i nomi di Hallstatt e di La Tène per qualificare due facies archeologiche corrispondenti alla prima e alla seconda età del Ferro. Le nuove e frequenti scoperte permisero a O. Tischler nel ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] (macrocefalia, microcefalia, capo navicolare ecc.). Il medico poi verifica l'aspetto conformativo ed espressivo della facies (mitralica, ovarica, basedowiana, leontina, a becco d'uccello, ansiosa, miastenica, microcitemica, del cretinismo, di Down ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] la cronologia, si data il secondo volume (Digione, Bibl. Mun., 173), più grande nel formato, più lussuoso nella facies esteriore e più esuberante nelle immagini e nell'ornamentazione. Occorre sottolineare che l'attuale suddivisione in tomi dell'una e ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] loro chiesa.
Di quest'ultima, privata all'inizio del Novecento di tutti gli ornamenti seicenteschi per riprodurre l'antica facies della Curia romana, abbiamo a tutt'oggi numerosi rilievi e copie fotografiche che ci inducono a circoscrivere l'apporto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] raffaellesco, in versione più realistica l'ex voto, ci mostrano un uomo di pingue corporatura (aspetto caratterizzante la facies dell'I., stando anche agli epigrammi di Angelo Colocci Ad Leonem de Phedri corpulentia e In Phedrum corpulentum), dal ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] dato origine intorno a 28.000 anni fa in Belgio al Maisieriano e più tardi in Francia alla facies settentrionale del Protosolutreano. Le industrie a punte foliate subirono un forte processo di leptoliticizzazione, probabilmente a contatto con ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] .); sindrome di Courvoisier-Terrier, già descritta tra i segni; sindrome di Cushing, obesità androide a bufalo, facies lunare, ipertensione arteriosa, diabete steroideo, cute sottile, strie purpuree cutanee, fragilità vasale, acne (questo complesso ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] vita, ma in molti casi vi è un esteso coinvolgimento viscerale, a volte rapidamente progressivo. Le alterazioni del volto (facies sclerodermica) e delle mani sono così tipiche che la diagnosi è spesso ispettiva o viene sospettata stringendo la mano ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...