. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] Scozia. Negli altipiani della Scozia nord-occidentale si può riconoscere la serie seguente:
Le rocce della Scozia appaiono facies molto metamorfosate di un'antichissima formazione. Ma nella Scozia si ebbe, in tempi posteriori, un potente movimento ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] per complicarsi in seguito con le numerose creazioni e accumulazioni di beni, i cui portatori - le emigrazioni cioè a facies melanesiana e polinesiana - solo negli ultimi atti del grande dramma culturale del Pacifico poterono valersi delle vie marine ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] una lesione bilaterale del corpo striato sarebbe sufficiente a far insorgere una sindrome pseudobulbare.
Sintomatologia: Facies inespressiva, ebete; mimica soppressa. Bocca abitualmente semiaperta: perdita di saliva. Disturbi gravi della deglutizione ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] -pettorale: i vomiti infrenabili, la dispnea, il polso piccolo e frequente, la distensione epigastrica, la facies addominale, la sete, l'oliguria, sono sintomi facilmente riconoscibili della complicazione. Nella stenosi duodenale arteriomesentcriale ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] , Genova 1907; id., Studi di geomorfologia, I, Genova 1908; V. Giuffrida-Ruggeri, Nuovo materiale paleolitico dell'isola di Capri, a facies eolitica, Roma 1908; F. Bassani e A. Galdieri, Scavo geologico eseguito a Capri, in Atti Soc. it. progr. sc ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] > cavallo. Per quanto riguarda la glottidale [h], si tratta di un suono di cui è difficile ricostruire la facies fonetica (fricativa o approssimante). Peraltro, già in latino classico la sua esecuzione corretta era relegata al registro formale e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] altri oggetti dello stesso materiale (piccoli contenitori, pendenti, braccialetti). Non ci sono datazioni affidabili per questa facies culturale postneolitica, che probabilmente si protrae ancora per diversi secoli dopo l'inizio dell'era volgare. La ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] …, 2010, pp. 267-271, n. C.34). A fare da cerniera tra il corpus del Maestro dell’Osservanza e la più tipica facies di Sano, si devono collocare verso il 1440 – anno più anno meno – la Madonna col Bambino e angeli del Lindenau-Museum di Altenburg ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] parte dei monumenti spoletini, anche quelli per cui è possibile ipotizzare un'origine altomedievale, è giunta in una facies romanica, che spesso però conserva, reimpiegandoli come materiale di spoglio, elementi pertinenti a edifici precedenti non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] con bocca cosiddetta "a campana" e base piatta. Tali elementi hanno indotto alcuni autori a riconoscere in essi una facies regionale con caratteristiche simili a quelle rinvenute nel sito di Ban Kao, altri a interpretarli come una manifestazione ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...