Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] di V.) avversarono o esaltarono come volterrianesimo, inteso come spirito di radicale incredulità e di perentorio rifiuto del soprannaturale.
Facies di Voltaire. - In pediatria, nome dato all'aspetto del viso dei lattanti affetti da atrepsia, che si ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Herāt e Kābul: a SE. di Kāhul si hanno sedimenti paleozoici metamorfosati e ricoperti da calcari marini permo-triassici a facies himalayana.
3) Terreni giurassici d'acqua dolce e terrestri con letti di carbone, e arenarie rosse del Cretaceo inferiore ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] , San Marco, Santa Maria d'Anglona, Timmari, per confluire infine nell'età del Ferro, unitaria, nella prima fase, con facies culturali diversificate per vallate e per aree più o meno vaste, nella seconda età del Ferro, allorquando si fa sentire il ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] diabasiche.
Secondo taluni autori non è improbabile che, piuttosto che divisioni cronologiche, queste finlandesi siano diversità di facies. Ma la questione, molto complessa e difficile a risolvere, è ancora assai discussa.
Nella Scozia è pure ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] il Bronzo Medio, assente in quelle di N. Glueck), hanno anche permesso d'inserire le varie facies occupazionali nei loro imprescindibili contesti paleoambientali.
Per la zona settentrionale ricordiamo soprattutto le ricognizioni americane nel Ḥawrān ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a costituire la fisionomia di un singolo limnobio, è altamente caratteristico, anche indipendentemente dalle variazioni stagionali di facies: con poche categorie di tessere colorate si puo ottenere un'infinità di diversi mosaici ornamentali.
Su ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] rialzata, scandita da un doppio ordine di nervature murarie a vista. L'impianto centrico della chiesa genera una facies esterna a sei prospetti identici con portali centinati, rilegata dal movimento sinuoso della linea dei piedistalli curvilinei e ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] Cicerone, pedantesca e stentata se si risolve in una futile riproduzione fraseologica. Al Poliziano, che affermava di preferire "tauri facies aut item leonis quam simiae", il C. obiettava di voler essere simile, "non ut simiam hominis sed ut filium ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] eppure inedita nel suo magnetismo, compendiato nell’attrazione spaziale della profonda volumetria della facciata, di impressionante facies romana tardoimperiale.
L’opera ricerca una nuova logica iconografico-strutturale da tradurre dentro e fuori in ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] , tutti gli altri edifici sono stati o demoliti o fortemente alterati, tanto da renderne difficilmente riconoscibile la facies originaria.
La linea di difese esterne faceva propri i risultati raggiunti dall’ingegneria militare europea del secondo ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...