MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] , B. Ammannati) con una partitura di finestre e mattoni a «facciavista» (Borsi, pp. 26-29; Ruschi, p. 613).
La facies generale dell’edificio riflette l’esigenza del granduca e dei cardinali di affermare un’identità toscana, adattandola all’ambiente ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] , ancora da verificare. La chiesa di S. Margherita sul capo di N., attualmente in rovina, è pervenuta in gran parte nella facies del sec. 14°, ma la tecnica muraria visibile nell'abside la assegna a non oltre gli inizi del Mille. A età romanica ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] , la presidenza di consigli e commissioni, l'esercizio della forza pubblica, la tutela della città nella sua facies materiale e urbanistica.
Ancora, la circolazione podestarile fu un potente strumento di raccordo intercittadino, poiché disegnava una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] trasferiti nel 443 in Sapaudia dove, nella seconda metà del V secolo, si pone in evidenza una facies culturale germanica, ben distinguibile dal materiale archeologico pertinente alla popolazione romana indigena sulla base delle pratiche funebri e ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] , gli Achei; infatti i ritrovamenti della dorica S. e quelli della achea Amyklai sembrano appartenere ad una medesima facies stilistica. Il mutamento politico avvenuto nel VII sec., col quale S. subordinò ogni attività politica e privata al ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] , che in origine doveva essere collocata nella sacrestia della chiesa di S. Francesco a San Gimignano.
Rappresentativa della "facies stilistica piuttosto spoglia e quasi neotrecentesca" che caratterizzò l'ultima attività del M. è la Madonna in trono ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] Fascio Primogenito» fu poi stroncato nel 1938 da Gustavo Giovannoni quale «offesa» alla piazza S. Sepolcro: ma l’anodina facies geometrica, poco fascista per il ministro Bottai, infine si impose.
Gli interventi in contesti antichi furono tuttavia per ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] Favella in agro di Sibari e dal materiale della Collezione Lovisato. Abbondante e di grande interesse sono per la facies del Ferro i ritrovamenti di Canale, Ianchina, Patarriti, Torre Galli, Calanna, Castellace di Oppido, Paludi, Serra Ajello, Cirò ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] separazione tra il materiale proveniente dagli scavi e quello delle collezioni, ma soprattutto si è inteso puntualizzare la facies archeologica locale. Così un lato del primo salone è destinato alla sezione preistorica e protostorica.
Dal musteriano ...
Leggi Tutto
volto
Andrea Battistini
Normalmente la voce compare come sinonimo, di tono più elevato, di " faccia " o " viso ", e non a caso nelle Rime viene riferito ora a un'immagine femminile (Donna non ci ha [...] esser rivolto / lo glorïoso essercito, e tornarsi / col sole e con le sette fiamme al volto (cfr. Is. 13, 8 " facies combustae vultus eorum "), dove la voce significa " in fronte " (Serravalle) o, meglio, " davanti " (Daniello). È da notare che delle ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...