Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] e generalmente inornata, l’industria metallurgica raggiunge un alto livello nella fabbricazione di spilloni, bracciali, collari, pugnali, asce di bronzo. Ben sviluppate appaiono l’industria litica (cuspidi ...
Leggi Tutto
PONTICO
. Piano geologico appartenente al Neogenico medio, denominato dal Pontus Euxinus, Mar Nero (Le Play, 1842) a facies continentale rappresentata da depositi d'acqua dolce o appena salmastra ed [...] equivalente al Saheliano a facies marina. ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] cultura di El Garcel (v.), segna la fase più avanzata della civiltà almeriana.
La cultura di L. M. è conosciuta specie per opera dei fratelli H. e L. Siret i cui scavi risalgono alla fine del secolo scorso. ...
Leggi Tutto
faccia
Fernando Salsano
La voce conserva, in D., la ricchezza di significati dell'etimo latino facies. Circa la metà delle sue presenze si raggruppa intorno al significato concreto di " viso ". Due [...] passi contigui del Convivio possono citarsi come esempio di questa accezione dominante, e ancor più come rivelatori di un concetto delle interferenze tra fisica e metafisica che è forse alla radice sia ...
Leggi Tutto
VIRGLORIANO
. Piano geologico denominato da Renevier nel 1874, dal calcare di Virgloria nel Vorarlberg, dal Trias medio a facies alpina. Detto anche, con nomenclatura introdotta nel 1895, anisico (v. [...] triassico, periodo) ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] a Lipari dove si trova il sito eponimo, in Sicilia e in Italia meridionale (dove viene a volte indicata come facies di D.-Bellavista, da una località presso Taranto).
Ceramiche tipo D. si trovano in contesti tardoneolitici dell’Italia centrale (Lazio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (6,6 km2 con 2970 ab. nel 2008). Cultura di S. e Piano Notaro Facies culturale del Neolitico finale-Eneolitico, denominata dai ritrovamenti effettuati a S. e a Piano Notaro, [...] vicino Gela, e diffusa in quasi tutta la Sicilia. La ceramica è di impasto fine e levigato, a superficie grigia o nerastra; quando è dipinta, a riquadri con serie di triangoletti tratteggiati nei campi ...
Leggi Tutto
PETROGRAFICHE, PROVINCIE
Angelo Bianchi
. Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] .) è la classica provincia magmatica di Predazzo e Monzoni in Val di Fassa (Trentino). Anche nella Sardegna troviamo facies atlantiche fra prevalenti forme di serie pacifica.
Interessante carattere di provincia magmatica mista rivelano le Isole del ...
Leggi Tutto
Termine di cronologia geologica corrispondente a una formazione caratteristica in cui si alternano strati lagunari a Gigantostraci e pesci ostracodermi, con strati a facies marina. Questa formazione, secondo [...] M. Gignoux, va riferita al Devoniano, ma presenta caratteri del tutto particolari e costituisce una serie di transizioni dalle facies marine siluriane a quelle continentali devoniane. ...
Leggi Tutto
In geologia, caratteristica di uno strato, di un orizzonte o di un’unità litologica che pur presentando lo stesso tipo di facies, cambia età geologica passando da un luogo a un altro. ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...