BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] "elemento", cioè il diritto canonico, mentre un gran peso ebbe, nell'Italia meridionale, l'evoluzione bizantina, come "facies" del diritto, romano. Ed a maggiormente potenziare gli studi storicogiuridici in Italia fondò, assieme a Calisse, Tamassia ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] 171), sui Lepini, gli Ernici e la valle del Sacco, e si dedicò, con particolare attenzione, all’analisi delle facies e dell’assetto strutturale dei monti Simbruini (Osservazioni geologiche fatte nel 1896 sui monti Simbruini in Provincia di Roma, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] . v. avorio). Sempre in ambiente etrusco si può citare, per confronto, un guerriero in avorio con armatura in oro appartenente alla facies Arnoaldi.
M. terminò verso il 6oo a. C., quando era in piena fioritura; si pensa perciò ad una guerra che abbia ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164)
E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro
Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] votive di divinità magno-greche. Nella quinta sala, con ausilio di pannelli, foto e grafici, è illustrata la facies culturale della preistoria del brindisino, dal Paleolitico all'Età del Bronzo.
È nei progetti l'allestimento della sezione dedicata ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] in funzione e sul modello di Cnosso. Solo ora si incomincia a riconoscere che i varî centri, pur inquadrandosi nella facies generale dell'arte minoica, assumono ciascuno un aspetto e una fisionomia speciale. Gli influssi artistici di Creta su gli ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] e più celebre esempio il Mosè di Michelangelo, con le due prominenze cornute sulla fronte; la Volgata rende con "cornuta erat facies Moysi" la frase ebraica, che, tradotta alla lettera, sonerebbe: "raggiava (qāran) la pelle della faccia" i lui (Esodo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] . nam qui nunc terrestris, modo cernitur insularis, ut illic magis aestimes esse Cycladas, ubi subito locorum facies respicis immutatas. earum quippe similitudine per aequora longe patentia domicilia videntur sparsa, quae non natura protulit, sed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] vereare:
205 Si numquam vincam, commocior haut ego fiam.
Sed, quam districte noscas, ludas volo cum me;
Nam quos ignotos facies volo discere tractus.’
Statim rex et ego studiose traximus ambo,
Et, sibi gratia sit, mihi ter victoria cessit,
210 Multis ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] alla descrizione della qualità artistica della vita di C. in questo periodo. L'influenza corinzia e peloponnesiaca determina la facies culturale «achea» soprattutto nella prima parte del secolo, mentre per la seconda parte (si pensi soprattutto alla ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] del grande tetraconco canosino (Falla Castelfranchi, 1991).Venne così a delinearsi nel corso del sec. 8° una facies longobarda, che oggi emerge soprattutto dalla rivisitazione di alcuni monumenti, da interventi su edifici preesistenti e dall'analisi ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...