L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] ducale degli Orseolo, che promossero all’inizio dell’XI secolo la ricostruzione della cattedrale, documentata nella sua facies altomedievale da pochi resti strutturali e da frammenti di arredo architettonico, e probabilmente anche il vicino martyrium ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna, attività poetica
Benoît Grévin
Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] con speranza può, a rigore, essergli accostato sul piano linguistico e stilistico: i due pezzi presenterebbero una facies molto particolare nel complesso della produzione poetica siciliana. Lo statuto di Uno piasente isguardo comunica, partendo dagli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] .
G. Isetti, Il rame dei Tigullii e il problema di Chiavari, ibid., pp. 83-90.
F. Rittatore, La civiltà di Golasecca e la “facies” di Chiavari, ibid., pp. 91-96.
O.-J. Taffanel, La nécropole de Chiavari, ibid., pp. 106-109.
N. Lamboglia, La necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] dominazione cartaginese (che è poi quello cui corrispondono le più numerose testimonianze archeologiche superstiti) una facies culturale alquanto eteroclita e parzialmente aberrante rispetto alle altre colonie puniche della Sicilia, improntata dalle ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO
E. De miro
SERRA ORLANDO (v. vol. VII, p. 215).
La cittadella. - L'esplorazione della cittadella sita nella città greca arcaica ha portato nuovi [...] (Serra Orlando), in AJA, LXXIV, 1970, pp. 359-383 e LXXVIII, 1974, pp. 361-382; id., Per una definizione della facies preistorica di Morgantina: l'età del ferro, in Kokalos, XVIII-XIX, 1972-1973, pp. 146-160; id., Morgantina Sea Monsters, Lions ...
Leggi Tutto
CHIAVARI
P. Melli
Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] dei Tigullii e il problema di Chiavari, in RivStLig, XXX, 1964, pp. 83-90; F. Rittatore, La civiltà di Golasecca e la «facies» di Chiavari, ibid., pp. 91-96; G. Fogolari, La civiltà paleoveneta nei suoi confronti con Chiavari, ibid., pp. 97-105; O.-J ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] demografica, testimoniata da centinaia di insediamenti, specie nella pianura di Foggia. Per la ceramica si distinguono varie facies regionali (culture di Masseria Passo di Corvo presso Foggia, della Scaloria e di Serra d’Alto). Del Neolitico ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...]
L'Eocene - o quanto meno l'Eocene medio - è tuttavia esteso da un capo all'altro della penisola con una facies calcarea e nummulitica, che rivela ampiezza di comunicazioni dirette con la Tethys e coi bacini indiani, somali e malgasci. Continentale è ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] nel corso dell'intervento prima ancora che lo possa notare il chirurgo; la facies diventa più espressiva per una attenuazione della caratteristica fissità (facies figée) e il tremore diventa assai meno marcato. Non vengono invece modificati i ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] , ripetendo l'osservazione del Symmer usando il vetro anziché la seta, era stato indotto a pensare "ut facies vitri post explosionem denudata vindicet sibi electricitatem quam habuit ante explosionem, quod est electricitatis vindicis principium".
V ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...