SAIANI, MONTI (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Con tale nome si designano due catene montuose che sorgono fra la Siberia mediana e la Mongolia nord-occidentale, fra l'altipiano del Bajkal e l'estremo [...] , e di rocce varie, massime granitiche, nei Saiani Occidentali. Nei Saiani Orientali pare sia presente la facies continentale, con carbone, del Giurassico. Testimonianze di estesa glaciazione quaternaria si hanno tanto nei Saiani Orientali quanto ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] 'occupazione del sito da parte dei Fenici dal VII sec. a.C., senza che si possa escludere una presenza anteriore. La facies documentaria si sviluppa senza interruzioni dal VII al V sec. a.C. e le motivazioni dell'abbandono dell'insediamento si devono ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e i processi posteriori fino alla metà quasi del secolo XX non hanno sostanzialmente modificato, come già abbiamo notato, la facies e la sostanza del cattolicesimo meridionale. Non che questo sia rimasto immobile e come paralizzato all’interno delle ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] di spostarsi attivamente con mezzi propri, come i grandi nuotatori (cefalopodi, pesci, cetacei). Anche la fauna abissale ha facies sue particolari, a seconda della natura e della profondità dei fondali: il benthos, cioè il complesso di animali che ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] (Trin. XV VII 11 " Detracto... corpore, si sola anima cogitetur, aliquid eius est mens, tanquam caput eius vel oculus, vel facies... Non igitur anima, sed quod excellit in anima, mens vocatur "); è la parte più alta e più vicina alla divinità, capace ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] quello di "fossile-guida" per i manufatti sufficientemente ripetitivi (tipi), individuati quindi come buoni indicatori di facies tipiche per la formalizzazione di sequenze di cronologia relativa. Sull'altro versante, il metodo multidisciplinare ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] il loro carattere di cultura prelucana o enotria fino alla fine del VI sec. a. C. Anche se il tessuto di questa facies lucana presenta sfumature, esso resta unitario da Palinuro a Ferrandina e da Melfi a Serra Lustrante a Roccanova. Esistono però, e ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] di S. Nicolò alle Sacramentine e dal 1991 in deposito al Museo di Capodimonte. La pala, dalla schietta facies naturalistica e dal solido impianto monumentale, fu commissionata da Cesare Carmignano per la non più esistente cappella estaurita di ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] tale cultura è l'uso di deporre il cadavere in posizione rannicchiata, che continua fino al IV sec. a.C.
La facies culturale della «Cultura della Valle del Platano» sembra prolungarsi a B. con insediamenti sparsi fino al IV sec. inoltrato quando la ...
Leggi Tutto
TELL el ‘AMĀRNA (v. vol. VII, p. 682)
M. C. Betrò
E il nome moderno della località del Medio Egitto prescelta dal faraone Akhenaton (Ekhnaton, Amenophis IV) quale sede della nuova capitale, intorno all'anno [...] altre, in una situazione che, come B. J. Kemp ha osservato incisivamente, ricorda molto la claustrofilia e la facies stessa tipica delle cittadine medievali europee o arabe: fitta rete di stradine tortuose, giustapposizione di case appartenenti a ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...