centauri
Giuseppe Izzi
. I c. campeggiano nel canto XII dell'Inferno (vv. 55 ss.), dove appaiono come guardiani dei violenti contro il prossimo, e dove costituiscono il centro poetico del canto. Essi [...] manusque / Pectoraque artificum laudatis proxima signis / Et quacumque vir est; nec equi mendosa sub illo / Deteriorque viro facies; da colla caputque, / Castore dignus erit; sic tergum sessile, sic sunt / Pectora celsa toris... " (XII 397-402 ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (vol. Il, p. 433 e S 1970, p. 191)
G. Rizza
Dopo il 1970 numerose scoperte hanno notevolmente arricchito le conoscenze su C. antica; indagini particolarmente [...] di un’antica colata, sono stati individuati i resti di un insediamento preistorico i cui materiali appartengono prevalentemente alle facies di S. Cono e Malpasso; notevoli sono tuttavia i resti di ceramiche del tipo di Diana, mentre alcuni frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] l'idea di un fiore o di un ramo.
I livelli in cui essa è rappresentata sono preceduti in alcuni casi da insediamenti con facies harappiana e separati poi da questa da una frattura, in altri (è il caso più frequente nella valle del G.) i primi ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] primi periodi di quest'ultima età, cui corrisponde in Bulgaria la cultura Ezero (rispettivamente Karanovo V). Tale particolare facies è anche stata designata quale "cultura di Cernavoda". Questa si forma dopo la prima metà del periodo Gumelniţa III ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v. vol. iii, p. 798)
P. Orlandini
Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] ad O di G., ha permesso di rimettere completamente in luce un villaggio preistorico della prima Età del Bronzo e di facies castellucciana. Il villaggio era formato da nove capanne ovali circondate da forni e focolari. Nei pressi di Caltanissetta, sul ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] stati trovati cocci punici associati a cocci protocorinzî e a qualche frammento di vaso attico a figure nere. La facies prevalente è ovviamente quella romana, caratterizzata da strade larghe e rettilinee, lastricate a bàsoli di andesite bluastra, con ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, [...] ’identità e nella morfologia delle vertebre sono presenti anche nei serpenti, in cui le vertebre cervicali hanno assunto la facies tipica di vertebre toraciche e come queste portano coste. In concomitanza con questa variazione, l’espressione dei geni ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] , Cnidari, Isopodi, Policheti, Poriferi, Sipunculidi. In rapporto con l’aumento di sostanza organica in sospensione si osserva spesso una facies a Mytilus. Nei mari a elevata escursione di marea non si rileva separazione tra i due orizzonti, ma si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dei materiali e sulla comparazione etnografica, sia sull'analisi degli aspetti ecologici nei quali si sono sviluppate le facies appenniniche, e sui dati bioarcheologici, allo scopo d'individuare le attività di sussistenza dei gruppi umani.
Un lavoro ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] d'impronta mediterranea e comprendente alcune rarità;
il Sistema protetto Monte Beigua (Liguria, 1985), quasi 20.000 ha, con facies intermedie tra le alpine e le appenniniche ed elementi d'interesse biogeografico;
il Parco Regionale Boschi di Carrega ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...