Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] 7q11.23); la sindrome di DiGeorge/velo-cardio-facciale (ridotto sviluppo del timo e delle paratiroidi, cardiopatia, facies caratteristica, da del 22q11).
Negli ultimi anni lo studio sistematico dei pazienti con ritardo mentale medio-grave associato ...
Leggi Tutto
mio (meo; plur. anche mia)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] da altri codici, ma puristicamente rifiutata a favore del normativo ‛ miei ', ben s'inquadra, dal punto di vista stilistico, nella facies comica delle ironiche parole di Alichino. Solo nel Fiore appaiono ‛ meo ', ‛ mie ', " mio ", e nel Fiore e nel ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] ad opera delle genti che portarono la cremazione.
La cultura della prima fase del cimitero di Tarxien è stata accostata alla facies culturale di Capo Graziano in Lipari e si è postulato che i due gruppi culturali avessero un centro genetico comune da ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] viario che circonda la chiesa di S. Pietro, fondazione duecentesca completamente ricostruita dopo i bombardamenti, che della facies medievale conserva il campanile, aperto da due piani di bifore.Poco più della menzione delle fonti rimane della ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] sconsigliano di pigliar moglie ("iurgium audax, murmur frequens, infesta suspicio, importuna zelotypia, poena domestica, febris continua, facies culta, decora spurcitia..."). Petrarchesca e topica insieme è la punta più alta di questo messaggio, la ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] la nuova civiltà, fiorita nella seconda metà del III millennio a.C. che, oltre a far luce su una inaspettata facies della civiltà dell'A. orientale, veniva a costituire un collegamento territoriale fra Dilmun e il Golfo meridionale. Su questa linea ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] . Tra questi Herzfeld, Contenau e Ghirshman, ma i loro scavi hanno rivelato poi siti (Tepe Giyan, Tepe Giamshidi) di chiara facies neolitica, per quanto siano anche venute in luce in strati più tardi delle tombe, circondate da pietre e coperte da ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] del Governatorato di Roma, redasse un progetto per l’isolamento della mole Adriana, che prevedeva la restituzione della facies cinquecentesca con la cinta bastionata di Pio IV mediante il ripristino del fossato, interrato alla fine dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] a solcature, da confrontare più con le ceramiche dello stile di Thapsos che con quelle coeve del Milazzese, cui succede la facies finale del Bronzo. Nello scavo del 1961, nell'area del tempio greco, più avanti menzionato, si sono incontrate sepolture ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] si sono eseguite varie campagne di scavi che hanno messo in luce parte di una città che presenta chiaramente una facies ellenistico-romana, con un piano urbanistico a pianta ortogonale. Altra caratteristica della città è la divisione a metà delle ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...