PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] , soprattutto nei suoi aspetti urbanistici, data la sostanziale mancanza di vincoli monumentali preesistenti e la prevalente facies due-trecentesca delle sue architetture. Ne sono elementi qualificanti: lo spontaneo ricorso agli exempla urbanistici ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] sarda, effettuarono una visita al museo della Scuola mineraria. Taricco guidò il consesso scientifico all’osservazione delle facies cambriane di Canal Grande di Nebida, località già nota dagli studi di Johann Georg Bornemann e Giuseppe Meneghini ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ (v. vol. Il, p. 693)
R. Spadea
Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso [...] la ricchezza del defunto deposto (calderone, armille, appliques, anelli, pendagli di orecchini, cerchi).
È riconoscibile una facies dello stesso tipo di quella di Francavilla Marittima in un c.d. calcofono - pendaglio - di bronzo, scoperto ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] ), assumono aspetti di maggiore plasticismo su più ampia scala tipologica; figurano esemplari a protome zoomorfa. Quest'ultima fase (facies subappenninica) che in alcune zone periferiche come il Gargano e le isole Eolie si inoltra in tempi pienamente ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] di questo periodo. Segue una fase in cui prevalgono gli elementi tipici degli strati superiori di Mohenjo-daro e infine la facies conosciuta con il nome di Jhùkar. Quest'ultima e quella successiva di Jhāngar, sono però attestate sporadicamente e non ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] vengono d'estate a pascolare gli Iuruchi. L'Antitauro, lungo 200 km., è meno elevato, più boscoso, con rocce di facies ed età diverse e con una popolazione piuttosto mista, dedita all'allevamento, la quale dimora di preferenza in villaggi elevati.
IV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] indecora" e Tommaso da Celano, ce lo descrive così: "... statura mediocris parvitati vicinior, caput mediocre ac rotundum, facies uteunque oblonga et protensa, frons plana et parva, mediocres oculi, nigri et simplices, fusci capilli, supercilia recta ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] russe del Baltico, nei paesi del Galles e in Boemia, e, relativamente, in America a Kentucky e nel Canada; facies che si continua nel Devonico e nel Carbonifero, nei quali giacimenti, però, dominano quasi esclusivamente i Tetracoralli, gli Alcionarî ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] geografica: la Pomerania, il Belgio, il bacino di Parigi, tanto la Gran Bretagna del sud a facies cretacica, quanto quella del nord a facies arenacea; i giacimenti di Tripolitania sono ricchi di eleganti forme a Briozoi.
La fauna di Maestricht, in ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] dalla storia dei testi, precocemente tradotti in toscano e sottoposti a interventi che ne hanno alterato anche la facies metrica: queste vicende servono a spiegare alcune anomalie, diventate poi norma almeno fino alla parziale riforma petrarchesca ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...