Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] kòthones e fuseruole), databili al Piceno I e soprattutto al Piceno II, confermano sostanzialmente quanto di questa facies culturale era già noto sulla base dei vecchi ritrovamenti.
Permane il vuoto di testimonianze relative all'epoca orientalizzante ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] Nardini, indagare le 'sorgenti d’ispirazione'. Solo attraverso l’individuazione delle origini era possibile 'inventare' la facies del monumento e le sue possibili varianti. Intervenendo nel dibattito sulla questione dello 'stile adeguato' – emerso ...
Leggi Tutto
CURES SABINI
A. Guidi
Antico centro, il cui nome deriva dal vocabolo sabino curis (= asta) e da Quirinus, attraverso la forma Quirites; l'etnico Sabini ne testimonia l'importanza. Secondo Catone e Varrone [...] aver raggiunto la sua massima espansione. Al VI sec. sono databili alcuni edifici i cui materiali s'inquadrano nella facies documentata dai rinvenimenti di Poggio Sommavilla e di Colle del Forno. In accordo con quanto conosciamo dalle fonti, non ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO MUXARO
B. Conticello
Centro abitato in provincia di Agrigento; sorge sulla cima di un colle di costituzione geologica gessosa, alto circa m 400.
La località fu occupata da uno stanziamento [...] , legata più alla parte occidentale, ma pur distinta da queste manifestazioni artistiche, conferiscono a S. Angelo M. una sua facies particolare, ben riconoscibile ora in tutta la Sicilia centrale e centro-meridionale.
È assai arduo il problema della ...
Leggi Tutto
tetano
Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole. Sperimentalmente si può provocare il t. applicando a un muscolo o gruppo muscolare adeguati stimoli (meccanici, [...] delle arcate dentarie, e con rigidità nucale. Compaiono poi altre contratture a carico dei muscoli mimici (riso sardonico, facies tetanica), del dorso e degli arti, esacerbate da contratture cloniche, dolorose o meno, che s’innestano sul costante ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] quella di rappresentare il morto considerato come antenato divino.
Medicina
In patologia medica, m. è spesso sinonimo di facies, per indicare un particolare atteggiamento del volto, espressione clinica di un determinato stato psichico e organico. La ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di un acquedotto, di due impianti termali e di altri edifici, offrono un’immagine solo molto indiretta della facies costantiniana della città13 e non ebbero comunque neppure essi grande efficacia, considerato che il centro costiero più importante e ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] di stazioni nell'oasi di el-Qowm, fiorite a S del medio Eufrate, intorno a ricche sorgenti; qui si diffonde una facies locale, denominata ora Hummaliana (Bir el-Hummal), caratterizzata da lame ritoccate. Nel Paleolitico Medio (100.000-40.000 anni fa ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] , ma causarono danni agli edifici; le successive ricostruzioni, i rimontaggi e gli 'aggiornamenti' hanno prodotto modifiche alla facies medievale della città, che si presenta ora alquanto frammentaria.Alla prima metà del Trecento si può far risalire ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] assetto urbanistico-monumentale, il cui studio attende ancora approfondimenti e indagini di scavo al pari della facies cristiana, che rispetto alla nutrita documentazione epigrafica di costruzioni religiose, civili e militari - anche d'epoca ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...