TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] cristallini in specie. Le rocce di questa categoria non presentano più la facies originaria, che avevano quando si sono formate, ma possiedono invece una facies secondaria, acquisita durante i processi di metamorfismo. Si comprende come una qualsiasi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] anni, paletnologi e archeologi hanno fatto numerose scoperte e studî sistematici di varie formazioni post-plioceniche di facies marine e continentali, sicché si ha oggi una sicura conoscenza delle industrie paleolitiche (per le conoscenze precedenti ...
Leggi Tutto
SOLUTREANA, CIVILTÀ
Ugo RELLINI
. Il nome di questa cultura pleistocenica deriva dalla stazione tipica di Solutré (Saône-et-Loire). Dopo lunghe discussioni, i dati stratigrafici hanno messo fuori dubbio [...] e di Prédmost, ove si hanno le famose sepolture collettive di cacciatori di mammut, il Solutreo-magdaleniano acquista una facies particolare con le sue fogge litiche robuste, con la larga lavorazione dell'avorio inciso, in stile geometrico, talvolta ...
Leggi Tutto
. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] varie forme dioritiche, ordinariamente senza quarzo. Non rare le forme dioritiche (in genere, tonaliti) come facies periferiche di massicci granitici (Valtellina, Sardegna, ecc.).
Largamente diffuse nella Norvegia meridionale sono forme dioritiche ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] definitivamente dai Romani poco dopo la prima guerra punica, le due isole costituirono un'unica provincia.
Sardinia. - La facies della Sardegna romana non è stata interessata da ricerche omogenee e globali; si sono invece avute indagini parziali di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ; nei livelli superiori sono stati rinvenuti esemplari simili alle produzioni del livello finale Late Stone Age del Mema, denominato anche "facies Faita" della tradizione Tichitt. Nei livelli antichi di D., datati tra l'800 e il 300 a.C., sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] , alcuni ritrovamenti ottocenteschi (ripostigli di S. Michele presso Campiglia e loc. Cavalleggeri presso S. Vincenzo della facies Montemerano-Scoglietto-Palidoro) sembrano attestare già nel corso del Bronzo Antico un'attività di sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] indicare che essi erano responsabili della costruzione delle lamine delle stromatoliti. In secondo luogo, la distribuzione delle facies sedimentarie carbonatiche dominate dalle stromatoliti nel Proterozoico (v. figura 3) è simile a quella di alghe e ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] in età carolingia, epoca in cui si registrano in minore misura restauri e rifacimenti a varie chiese ravennati. Una facies intermedia è rappresentata dalla cripta della basilica Ursiana, la cattedrale di Ravenna, databile intorno al 970, che trova ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] da un antigrafo, in sei atti dell’opera, e la descrizione dei metri adottati: questi elementi rivelano interessi per la facies classicista della tragedia non comuni agli altri commenti al testo. L’apparato di glosse è seguito da un accessus agli atti ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...