MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] di una approfondita indagine documentaria e iconografica, che avrebbe fornito le necessarie indicazioni per il ripristino della facies originaria; e ancora le dure critiche mosse dal M. nei confronti della ricostruzione della torre del Filarete ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] epoca classica, con piccola necropoli corrispondente.
Gli scavi recenti sull'acropoli hanno messo chiaramente in luce, principalmente, la facies punica di Selinunte. Dalla tradizione storica sapevamo bene (Diod., xv, 17) che dopo il 409 a. C., dopo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] da un alto basamento ad archetti con decorazioni cosmatesche, su cui poggia il sarcofago di reimpiego, ora mostrato nella facies antica ma in origine visibile solo dal tergo rilavorato a mosaico. Nella statua del giacente, posta sul sarcofago, il ...
Leggi Tutto
calcare
Fabio Catino
Una roccia che si porta dentro l'eco della vita
Il calcare è così diffuso da caratterizzare con le proprie forme il rilievo di ampie regioni. Il suo aspetto in superficie è il risultato [...] , aspetto microscopico e contenuto fossilifero, ovvero di fossili, riconducibili alla natura degli ambienti di formazione (facies). Tali ambienti di formazione possono variare da quelli di piattaforma carbonatica, caratterizzati da acque basse a ...
Leggi Tutto
Argia
Antonio Martina
. Figlia di Adrasto, re di Argo, sorella di Deifile e sposa del tebano Polinice, da cui ricevette la famosa collana fabbricata da Vulcano come dono di nozze di Venere alla propria [...] faccia, quasi come sicuri, si tennero (cfr. Stazio Theb. I 536 ss. " Nova deinde pudori / visa virum facies: pariter pallorque ruborque / purpureas hausere genas, oculique verentes / ad sanctum rediere patrem "). Come si vede, l'episodio staziano ...
Leggi Tutto
Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] , nota per l’eccezionale stato di conservazione dei fossili.
Verso la fine del Carnico, lo sviluppo delle facies carbonatiche organogene cessò quasi completamente e si depositarono dei sedimenti calcareo-marnosi, di ambiente costiero.
A partire dal ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] a fossa, sul versante adriatico la cultura apula e quella picena, nell’Italia centrale la cultura laziale e la facies del gruppo di Terni. La civiltà villanoviana fiorisce nell’Emilia, in Toscana e nel Lazio settentrionale; necropoli villanoviane ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] collegata con le Sierre Pampeane predette (Tandilia). Nelle meridionali, invece, la presenza di implicazioni di terreno permico con facies glaciale, ha indotto il Keidel ad assegnarle alle Gondwanidi. Per queste sierre di Buenos Aires è da notarsi l ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] fra l'E. e l'O. Ad oriente è strettamente legato al Carbonico con facies littoranea e continentale; nell'Occidente lo rappresentano calcari con facies pacifica di mare profondo.
I terreni paleozoici deposti lungo il margine sud-orientale dello scudo ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] . Una graminacea, Spartina stricta, copre vaste superficie in corrispondenza degli estuarî ed è uno dei pionieri della vegetazione a facies di laguna.
Scarsa è nella Penisola Iberica la superficie coperta di boschi, ma numerose, più che in qualunque ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...