Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] in questa area sono stati enucleati elementi tipologici e decorativi che si riscontrano soltanto in ambiente provenzale. Una facies culturale dai caratteri abbastanza unitari e originali si delinea con l’avanzata prima età del Ferro, come dimostrano ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] Daunia e nelle isole Tremiti, indicò per primo o precisò l'età dei terreni del Terziario e del Cretacico e descrisse le facies plioceniche. I quattro fogli pubblicati restano a documentare la sua valida opera di geologo. Della fauna studiò, oltre ai ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] tardo-hittiti e le nuove prepotenti influenze assire prima e persiane poi concorrono a produrre in Anatolia una facies assai complessa, per cui, ad esempio, il noto e curioso fenomeno della "stilizzazione muscolare" (specialmente nelle cosce e ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] di Conrad Iustinger, primo storiografo ufficiale della città (Die Berner-Chronik, 1871).Altrettanto scarse sono le testimonianze dell'originaria facies del centro, che nel corso dei secoli - e già a partire dal 1405, dopo l'incendio che devastò quasi ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] all'esame stilistico degli elementi figurati ove essi compaiono o alla presenza di oggetti caratteristici di altre facies meglio determinate cronologicamente. Non sembra comunque che un'influenza etrusca si possa riconoscere anteriormente alla metà ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] nella tecnica delle figure nere e delle figure rosse.
La fase più antica della necropoli mostra in sostanza una facies culturale analoga a quella di altri centri etruschizzati della regione. La presenza etrusca è confermata peraltro dall'eccezionale ...
Leggi Tutto
FALTERONA, Stirpe della
G. Colonna
Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria.
Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] in Romagna e nella valle del Po, anteriormente alla completa celtizzazione di quei territori. Stipi similari, di facies esclusivamente tardoarcaica, sono venute in luce a Fiesole e Monteguragazza.
Bibl.: F. Inghirami, in Bullettino dell'Instituto ...
Leggi Tutto
PANTALICA
G. V. Gentili
Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] , han fatto assegnare P. parte al 2° periodo siculo e parte al 3°: ma più propriamente, nella evoluzione delle civiltà sicule dalla facies di Tapso a quella del Finocchito, P. rappresenta la prima tappa e può essere datata ai secoli X-IX e VIII a. C ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri.
Il nome Iuppiter risale direttamente, con tutti i paralleli italici, all’onomastica indoeuropea, nella quale ha il senso proprio di «cielo»: sarebbe quindi il numen del cielo, privo di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ed evolute della cultura, era ancora in atto all'arrivo degli Europei e fu interrotto (o sostituito con altra facies)appunto dall'intervento di questi. Sotto questo rispetto, il contenuto archeologico dei relitti «recenti» ha una grande importanza ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...