(Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] 1 milioni di kW.
La parte inferiore del bacino del H. fu sede della prima civiltà cinese. È detta Neolitico di H. la facies presente in alcuni giacimenti preistorici, a S della Grande Muraglia, di cui si hanno centri importanti nell’Henan e nel Gansu ...
Leggi Tutto
Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, [...] , più antico, e il Neotirreniano, più recente). I depositi e le faune continentali del P. inferiore sono definiti utilizzando l’unità cronostratigraficamente equivalente, ma con facies continentale, detta Villafranchiano superiore (➔ Quaternario). ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] deposizionale è l'highstand systems tract, che testimonia un periodo di stazionamento alto del livello marino, in cui le facies tornano a migrare verso mare, ma per trovare spazio per la sedimentazione.
Dinamica e struttura della Terra solida
Nei ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] valichi transitabili verso l'Italia. Sul più breve e ripido versante meridionale delle Alpi Bavaresi predomina invece la facies calcarea delle Alpi Centrali, con creste e cime assai mosse (Lechtaler Alpen, Parseier Spitze, m. 3038, Karwendel Gebirge ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] scudo baltico. A esso fa riscontro il tipo pure continentale e di mare sottile attorno allo scudo canadese, mentre la facies profonda di geosinclinale per il nuovo continente si ha nella catena degli Appalachi e in tutta la regione montuosa pacifica ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] monumento, un obelisco di muratura alto 32,51 metri, in origine rivestito di lastre di bronzo62 che ne simulavano la facies granitica, è il Κολοσσός, eretto forse al tempo di Costantino come sostituto del previsto obelisco egiziano che non sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] attribuire le strutture emerse in Piazza Duomo e la tomba a grotticella presso la fonte Arethusa; la seconda, legata alla facies di Cassibile (prima metà del IX sec. a.C), a cui dovrebbero appartenere la capanna scoperta nell'area della Prefettura ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Necropoli dell’età del Ferro nel Kent, situata 50 km a sud-est di Londra, a cui si fa riferire una precisa facies culturale.
Si tratta di un’importante necropoli a incinerazione le cui sepolture hanno restituito ossa, tre fermagli di bronzo posti all ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] fenomeni non più riconducibili a una semplice facies errata del latino.
L’asse cronologico, di [j] stesso: lat. platea > it. piazza; lat. diurnum > it. giorno; lat. facies > it. faccia; lat. (casa) regia > it. reggia; lat. iam > it. ...
Leggi Tutto
Mimica
Bruno Callieri
Franco Ruffini
La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...] alterazioni più o meno marcate della mimica; la bradimimica e la bradicinesia del senile, nonché l’ipomimia della facies parkinsoniana e quella da impregnazione di farmaci neurolettici sono tipiche e riconoscibili a prima vista; e così pure le ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...