Località presso Ordona (Foggia) che dà il nome a una facies culturale della seconda metà del 6° millennio a.C. diffusa in tutto il Tavoliere. La produzione ceramica comprende vasi decorati a impressione, [...] a graffito, nerolucidi inornati, oppure dipinta a motivi geometrici campiti a tratteggio. Talora sullo stesso vaso è presente la decorazione impressa associata a quella dipinta ...
Leggi Tutto
Promontorio nell’isola di Panarea che dà nome a una facies della media età del Bronzo (14° e 13° sec. a.C.), presente sulla costa nord-orientale della Sicilia e nelle Isole Eolie. I resti materiali di [...] tale cultura includono villaggi di capanne ovali, anfore per l’inumazione, una vasta produzione ceramica con ornamentazione per lo più incisa. L’aspetto più dinamico è attestato dall’importazione di ceramica ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] e di Lausitz; primo Ferro 1 e 2 in Italia, comprendente le facies di Este I e II e di Golasecca IA e B, quella settentrionale, in una zona a tradizione culturale mista, si susseguono le facies di Jastorf (coeva di La Tène A e B), Ripdorf (La ...
Leggi Tutto
MUSCHELKALK (calcare conchiglifero)
Nome assegnato in geologia al Trias medio a facies germanica ed equivalente all'insieme dei piani Virgloriano e Ladinico a facies alpina (v. triassico, Pmiodo). ...
Leggi Tutto
URALIANO
Maria PIAZZA
. Piano geologico più elevato del periodo carbonico a facies marina, denominato da Meunier-Chalmas e dal Lapparent nel 1892 dai Monti Urali, dove è rappresentato da potenti formazioni [...] calcaree marine. Corrisponde allo Stefaniano a facies litoraneo-continentale costituito dagli strati carbonici di Saint-Ètienne nel dipartimento della Loira. ...
Leggi Tutto
(o westfaliano) In geologia, unità cronostratigrafica, serie del Carbonifero superiore di facies continentale o litorale; i terreni di questa unità sono costituiti prevalentemente da alternanze di argilloscisti [...] e di arenarie con numerosi strati di carbone intercalati ...
Leggi Tutto
Contrada nel comune di Corropoli (Teramo).
In paletnologia, cultura di R., facies del Neolitico presente in Italia centrale nel 4° millennio a.C. Gli insediamenti consistevano in fondi di capanna a pianta [...] ovale o circolare, in parte protetti da un fossato, mentre le grotte erano frequentate per scopi rituali. L’economia si basava su agricoltura, allevamento, caccia, pesca; era praticata l’inumazione. La ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] di tripoli con pesci e banchi di calcari con nullipore. La facies saheliana si estende da un lato nel Marocco settentrionale fino a in gran parte del Mediterraneo e vi si presenta con facies molto uniforme in tutta la parte occidentale del bacino. ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] che si formavano sul fondo del bacino oceanico tetideo.
In Italia il G. è ben sviluppato, essenzialmente con facies marine che si andavano via via modificando in relazione all’evoluzione paleogeografica della Tetide. Così, mentre lungo i margini ...
Leggi Tutto
REMEDELLO, Civiltà di
A. Palmieri
Questo nome è dato ad una facies culturale della preistoria italiana, avente l'area di maggior diffusione nella Valle Padana ed estendentesi in Emilia e in Toscana. [...] Essa è conosciuta attraverso materiali provenienti da vasti sepolcreti, il più importante dei quali, Remedello di Sotto, nel Bresciano, ha dato il nome alla cultura. I gruppi di R. presentano una fisionomia ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...