PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] etiopico-caucasiano del Sera.
Passando ora all'Africa del sud, bisogna cominciare col dichiarare che, mentre le sue facies industriali, la loro successione, sono abbastanza bene conosciute (e divise, per il Paleolitico, in tre parti, corrispondenti a ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] fra i 200 e i 1000 metri, cioè in quella zona che fu detta batiale, e caratterizzati da una costanza notevole di facies, che non potrebbe essere spiegata in altro modo se non con l'ammettere che i sedimenti stessi si siano formati in immense aree ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] presenti anche a Coo e nell'isolotto di Cappari. La facies predominante dell'Eocene, però, è quella arenaceo-marnosa (flysch cervi, ecc.), esteso a Rodi e a Coo con facies prevalentemente argillosa e calcarea; pure caratteristico è il Quaternario ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] ., p. 83 ss.; R. Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô. Essai d'histoire provinciale, Roma 1983; AA.VV., Popoli e facies culturali celtiche a nord e a sud delle Alpi dal V al I secolo a. C. Atti del Colloquio Internazionale, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] furono fondate nuove città, la principale delle quali era Seleucia sul Tigri. Nel suo enorme insediamento, la conoscenza della facies seleucide è affidata in primo luogo all'archivio delle bullae, alla piazza relativa, al possibile teatro. Ci sfugge ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Terni e Colfiorito, in quanto meglio indagate, i sintomi di un processo che, sulla spinta della diffusione della facies orientalizzante, conduce a un’articolazione delle classi sociali e all’affermazione di un ceto aristocratico. Ai documenti dei due ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] minori, durati in generale per periodi molto più brevi e contenenti le vestigia di una sola o di poche facies culturali successive, sparsi sia sull'altipiano di Lipari (Piano Conte, Castellaro), sia nelle isole minori (Calcara, Piano Quartara, Punta ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] del sito del santuario in età antichissima sono state trovate con la messa in luce di una tomba ad inumazione della facies laziale della seconda Età del Ferro; una stipe votiva del IV-III sec. a. C. conferma, inoltre, la destinazione cultuale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] rebelli.
mel proponunt alii, fel supponunt melli,
pectus subest ferreum deaurate pelli
et leonis spolium induunt aselli.
2. Disputat cum animo facies rebellis,
mel ab ore profluit, mens est plena fellis;
non est totum melleum, quod est instar mellis ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] lo sbocco di Malamocco, al mare. Le necropoli (prevale il rito della cremazione e i corredi denotano una facies culturale tipicamente patavina) erano situate a E dell'abitato, prevalentemente lungo la riva sinistra della controansa del Meduacus, in ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...