(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] ed età del Bronzo. Alle ultime fasi del Neolitico risale l'insediamento di Hlebozadov presso Stara Zagora, correlato alla facies Karanovo IV. Notevoli, per l'età eneolitica, le testimonianze delle miniere di rame nella regione di Stara Zagora, tra ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] dell'insediamento, materiali litici e ceramici.
Alcuni rinvenimenti riferibili all'età eneolitica evidenziano ora strette affinità con la facies di Rinaldone. È il caso delle cinque tombe «a grotticella» scoperte a Camerano, in contrada S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] da Ama, in Studi in onore di F. Magi, cit., p. 181 ss.; R. Peroni e altri, Per una definizione critica di facies locali: nuovi strumenti metodologici, in II Bronzo Finale in Italia. Atti del Centro studi di protostoria, 1978-1979, Bari 1980, p. 34 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] il 26 ott. 1504, più che impaziente d’iniziare la carriera politica all’interno di palazzo ducale, bramava di vedere «locorum facies», di conoscere «hominum mores». Di qui, il 30 marzo 1510, il suo partire per visitare la Dalmazia, il suo portarsi da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] ). Nell’area piemontese i più noti ritrovamenti neolitici sono compresi nella regio IX; recentemente è stata individuata una facies neolitica a Chiomonte (Valle di Susa) con ripari sotto rocce frequentati fino all’età del Bronzo. Nel Novarese ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907)
M. Bonghi Jovino
L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] avesse svolto l'eminente ruolo di centro precocemente urbanizzato e recinto di mura dagli Etruschi nel quadro di una facies complessiva che lo ricollegava a V. E. e agli altri insediamenti costieri (Bonghi Jovino, 1984). Gli interventi alle mura ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] e peduncolo, e infine per la rarità delle lame di rame. Tra gli elementi di confronto per stabilire l'epoca della facies, è molto importante il pugnale di rame triangolare e con costolatura mediana, la cui forma è molto arcaica; altri elementi sono ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] ravvisata una analogia con le varie fasi di sviluppo della produzione ceramica della necropoli poiché questi strati sono immediatamente successivi ad una facies culturale attribuibile alla metà del II millennio a. C. e immediatamente precedenti la ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] e più a nord (Germania e Polonia) i depositi continentali caratterizzati da arenarie rosse e conglomerati (Buntsandstein) e facies evaporitiche lagunari con anidrite, gesso e salgemma. Nel Triassico medio l’Oceano tetideo invase a nord gran parte ...
Leggi Tutto
(croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isole di Brač (Brazza) e [...] Iugoslavia al termine della Seconda guerra mondiale, nell’ambito della repubblica croata.
Da L. è stata denominata una facies culturale, attribuita al Neolitico finale, testimoniata anche in altre isole della costa dalmata (Korčula, Lastovo) e a ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...