Plinio il Vecchio (C. Plinio Secondo)
Giorgio Brugnoli
Poligrafo e uomo politico romano (Como 23 - Stabia 79 d.C.). Oltre a opere di storia e di varia erudizione, tutte perdute prima del Tardo-antico, [...] riporta.
La descrizione di Gerione in If XVII eredita essenzialmente la descrizione delle locuste di Apoc. 9, 7-11 (" facies earum sicut facies hominum " = If XVII 10 La faccia sua era faccia d'uom; " et habebant loricas sicut loricas ferreas " = If ...
Leggi Tutto
MEZZANO, Lago di
M. C. Franco
Piccolo bacino nel comune di Valentano (Viterbo), nella regione vulcanica dei Monti Volsinii, situato nella caldera di Latera. È forse identificabile con il Lacus Statoniensis [...] suppone infatti che il primo insediamento nell'alveo di M. sia stato a M. 1, alla fine dell'antica Età del Bronzo, c.d. facies di M., cui segue, durante l'orizzonte di passaggio al Bronzo Medio (BM 1-2), uno spostamento dell'abitato a M. 2, mentre la ...
Leggi Tutto
Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994
GRAMMICHELE (v. vol. III, p. 999)
G. M. Bacci
Nel 1959 e successivamente nel 1970-1971 è stata ripresa l'esplorazione della vasta necropoli preistorica che si [...] necropoli, databile intorno al X sec. a.C., pur presentando diversi elementi in comune con la contemporanea facies di Cassibile, caratterizzata dal rito della sepoltura collettiva entro grotticella artificiale e da profondi legami con le precedenti ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] rosato o camoscio o terracotta scuro. La forma più comune è quella della ciotola a fondo piatto rotondo o su piedistallo.
Questa facies si ritrova anche a Sur Jangal ed è stata messa in rapporto con la località iranica di Tepe Hissar I.
Il periodo ...
Leggi Tutto
POLIZELLO
D. Adamesteanu
Abitato indigeno della Sicilia centrale costituitosi già dal periodo protostorico, sistemato su una collina con pareti quasi a picco su ogni lato. Domina una zona di basse colline, [...] e VI sec. a. C. Assieme al centro di S. Angelo Muxaro, questo di P. rappresenta un caposaldo della facies culturale occidentale della Sicilia protostorica ed arcaica.
Bibl.: E. Gabrici, Politello, abitato preistorico presso Mussomeli, in Atti Accad ...
Leggi Tutto
tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata [...] dentarie, e con rigidità nucale. Compaiono poi altre contratture a carico dei muscoli mimici (riso sardonico, facies tetanica), del dorso (opistotono, emprostotono, pleurostotono, ortotono) e degli arti, esacerbate da contratture cloniche, dolorose o ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] in geologia, l’ypresiano, unità cronostratigrafica, piano che identifica l’Eocene inferiore, rappresentato nello stratotipo da facies argillose a nummuliti. Depositi riferibili all’ypresiano affiorano in Belgio, nel bacino di Parigi e in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] strategici dei loro territorî. Le scarse notizie tradizionali si possono in qualche modo arricchire con lo studio delle facies culturali attestate dagli scavi per ogni zona, e della distribuzione demografica e della viabilità che risultano per le ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] definibile. A Chiozza sono state trovate una cinquantina di tombe. La fase recente già del Neolitico superiore è rappresentata dalla facies del Pescale, con vasi quadrilobati incisi e graffiti a spina di pesce e triangoli a lati concavi; l'industria ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] è trasgressivo direttamente sull'Ordoviciano.
Del Carbonico, la divisione inferiore (Dinantiano o Mississippiano) è largamente diffusa con facies marina nella Cina propria e nell'Indocina settentrionale; nel nord della Cina è più frequente invece la ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...