Nel campo della produzione delle parole nuove, come scriviamo da tempo nella sezione “lingua italiana” all'interno del portale Treccani.it, quel che determina il successo di un neologismo, ossia la possibilità di un suo radicamento nella lingua, non ...
Leggi Tutto
facebookiano
agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
(Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social...
Facebook-boy
Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook.
• Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non potete mai aver sentito questa storia»....