• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [2]
Internet [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]

Squadrati

Lingua italiana (2019)

Tempi moderni e velocità della comunicazione: il 29 agosto 2012 nascono ufficialmente gli Squadrati (lo dichiarano gli stessi artefici sulla pagina di Facebook, https://www.facebook.com/Squadrati), con [...] il loro bravo blog, lo stesso giorno il primo p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Caratteristiche degli anglicismi nei profili Twitter di duecento politici italiani

Lingua italiana (2019)

Oggi, attraverso social network come Facebook e Twitter, i politici stanno tentando di sfruttare le nuove tecnologie innanzitutto per avere un rapporto più diretto con i cittadini, i quali possono interagire [...] immediatamente con le istituzioni ed espr ... Leggi Tutto

Le parole della neopolitica - Menevadismo

Lingua italiana (2019)

Quando, qualche mese fa (era il 7 marzo 2018), ho utilizzato in un mio post su Facebook la parola menevadismo, credevo di ricorrere a un occasionalismo, cioè a una parola creata lì sul momento, sia pure [...] rispettando le regole di formazione delle paro ... Leggi Tutto

Le parole della neopolitica - Sovranismo

Lingua italiana (2019)

In una sola giornata di navigazione su Facebook, agli inizi di dicembre, mi sono imbattuto in queste frasi: «Il sovranismo sta alla politica internazionale come l’autoerotismo sta alla sessualità: ci si [...] accontenta ...»; «La tata dei sovranisti: in q ... Leggi Tutto

Le parole della neopolitica - Rosicare

Lingua italiana (2019)

Un post che mi è capitato di leggere in Facebook mi induce a ritornare su una famiglia lessicale che avevo già trattato, quella di rosicare (link), per (ri)affrontare una questione generale. L’autrice [...] è Federica Sgaggio, giornalista veronese, già pr ... Leggi Tutto

Intelligenza artificiale tra rischi e opportunità

Lingua italiana (2019)

Forse è tutta una questione di lucine colorate, segni di spunta, pop-up e messaggi che lampeggiano. Da Facebook o da WhatsApp, ci arriva una pioggia di messaggi e incitamenti che può far sembrare che i [...] sistemi informatici ci parlino. E invece no: la ... Leggi Tutto

Le lingue italiane di Facebook, galassia in espansione

Lingua italiana (2018)

Nel 2018 gli iscritti a Facebook (FB) nel mondo hanno superato i due miliardi e cento milioni. Gli iscritti a Youtube, il secondo social network per popolarità, sono circa un miliardo e mezzo. In Italia, [...] 43 milioni di persone usano Internet regolarm ... Leggi Tutto

Le lingue italiane di Facebook, galassia in espansione

Lingua italiana (2018)

Nel 2018 gli iscritti a Facebook (FB) nel mondo hanno superato i due miliardi e cento milioni. Gli iscritti a Youtube, il secondo social network per popolarità, sono circa un miliardo e mezzo. In Italia, [...] 43 milioni di persone usano Internet regolarm ... Leggi Tutto

La cortesia scientifica al tempo di Facebook

Lingua italiana (2018)

Il 31 luglio 2018 è uscito sul Magazine della Treccani un articolo dal titolo Se ami l’italiano la citazione è d’obbligo a firma di Giuseppe Patota, storico della lingua di chiara fama. Patota lamenta che nel mio libro Ama l’italiano. Segreti e mera ... Leggi Tutto

Italiani vs immigrati nei post di Salvini su Facebook

Lingua italiana (2018)

Matteo Salvini è stato spesso definito un leader populista. Uno dei punti principali del populismo europeo di destra è l’individuazione di un gruppo in cui identificarsi, il popolo, e uno contro cui combattere, gli “altri”, che introduce elementi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
facebookiano
facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
filter bubble (Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Facebook
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social...
Facebook‑boy
Facebook-boy Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook. • Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non potete mai aver sentito questa storia»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali