• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [2]
Internet [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]

Appunti per una geografia della gestualità italiana: i regionalismi gestuali

Lingua italiana (2018)

Italiano dei gesti standard e regionalismi gestuali In un simpatico dibattito apparso qualche tempo fa nel gruppo facebook Italiano per stranieri, alcuni utenti (non si trattava di studiosi specialisti) [...] hanno discusso attorno alla gestualità. Per qu ... Leggi Tutto

Introduzione alla linguistica delle reti sociali

Lingua italiana (2018)

Da dove è venuta l’idea di creare Facebook e simili? L’ispirazione originale nasce da ricerche piuttosto astratte: cosa comune, negli ultimi secoli. Sociologi e letterati iniziarono infatti tra Otto e [...] Novecento a ragionare sulle relazioni tra esseri ... Leggi Tutto

«La friend zone cari miei...»: la testualità dei commenti in YouTube

Lingua italiana (2018)

Non solo video Secondo il report Global Digital 2018, in Italia YouTube ha scalzato Facebook, benché di misura, dal primo posto della classifica delle piattaforme social maggiormente attive. La fruizione [...] dei filmati sulla piattaforma è certamente re ... Leggi Tutto

«...e tu pensi che un premier abbia il tempo di rispondere ai post?». La politica su Facebook

Lingua italiana (2015)

di Mirko Tavosanis* La comunicazione politica oggi è molto più diretta ed esplicita di quanto avveniva nella Prima repubblica. I politici si espongono in prima persona, scrivono tweet per informare i propri follower, rispondono a messaggi degli elet ... Leggi Tutto

Twitter: il politico dal dialogo al monologo amplificato

Lingua italiana (2015)

di Stefania Spina* A partire dalla seconda metà del 2011, Twitter è gradualmente diventato, subito dopo Facebook, il network più frequentato dai politici italiani. Nonostante il suo carattere di nicchia [...] (circa 4 milioni di utenti attivi stimati, con ... Leggi Tutto

La comunicazione politica nell’era dei social media

Lingua italiana (2014)

di Sara Bentivegna* Non passa giorno che non ci si imbatta in un riferimento a un tweet o a un post pubblicato su Facebook ad opera del politico di turno e immediatamente ripreso dai cosiddetti maintstream [...] media (televisione e stampa). La più recent ... Leggi Tutto

La buona lingua piuttosto che il tormentone

Lingua italiana (2013)

Qualche tempo fa Cristina Faloci, curatrice della trasmissione radiofonica La lingua batte, condotta da Giuseppe Antonelli ogni sabato pomeriggio su Radio tre (regia di Manuel de Lucia), ha segnalato sul [...] frequentatissimo sito facebook, divenuto una p ... Leggi Tutto

Questo è il punto

Lingua italiana (2012)

di Francesca Serafini*Quando ho pubblicizzato su Facebook la presentazione del libro, impressionato dai nomi degli ospiti, Stefano Bartezzaghi ha subito commentato che mancava soltanto il Patrocinio del [...] Presidente della Repubblica. In effetti, consi ... Leggi Tutto

Facebook e oltre: scrivi come se ti stesse leggendo tua madre

Lingua italiana (2010)

di Vera Gheno* La definizione rete sociale o social network ricorre da tempo in vari campi di studio, tra i quali sociologia e antropologia, per indicare un gruppo di persone connesse tramite legami familiari, amicali o di conoscenza. Su Internet pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
facebookiano
facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
filter bubble (Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Facebook
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social...
Facebook‑boy
Facebook-boy Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook. • Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non potete mai aver sentito questa storia»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali