La parola scelta per il 2018 è Dati. Il 17 e 18 marzo 2018 le testate internazionali Guardian e New York Times hanno pubblicato alcuni articoli che denunciavano l’uso scorretto di dati prelevati da Facebook, [...] , un imprenditore statunitense di area conservatrice, aveva raccolto illegalmente i dati personali di milioni di utenti Facebook, con lo scopo di creare profili psicologici dettagliati e influenzare le loro scelte politiche. Lo scandalo Cambridge ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2006 e Social. In questo anno venne infatti lanciato il popolare social Twitter, poi divenuto X. Il 21 marzo del 2006 Jack Dorsey, ideatore insieme a Evan Williams e Biz Stone del [...] un successo immediato, a partire dal 2007 Twitter si è affermato a livello globale, intaccando l’allora monopolio social di Facebook. Fatto più importante Twitter, con il suo limite di 140 caratteri, ha avuto un influsso importante sulle modalità di ...
Leggi Tutto
facebookiano
agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
(Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social...
Facebook-boy
Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook.
• Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non potete mai aver sentito questa storia»....