• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Lingua [3]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

New York Times su Facebook: un ritorno alle origini?

Atlante (2015)

New York Times su Facebook: un ritorno alle origini? La notizia che presto potremo leggere gli articoli del New York Times sulle bacheche di Facebook direttamente, senza bisogno di link, fa inorridire chi è affezionato ai quotidiani tradizionali, e rischia [...] di rendere presto obsoleti i siti delle grand ... Leggi Tutto

Google e Facebook alla conquista del cielo

Atlante (2015)

Google e Facebook alla conquista del cielo Entrambi i colossi del web sono intenzionati a inaugurare la propria flotta di droni, progettati per navigare nella stratosfera (ovvero al doppio dell’altezza raggiunta dagli aeroplani) e allacciare a Internet tutte quelle zone impervie e altrimenti ... Leggi Tutto

“Non mi piace”, annunciata la rivoluzione su Facebook

Atlante (2015)

“Non mi piace”, annunciata la rivoluzione su Facebook È stato Zuckerberg in persona ad annunciare l’arrivo di una delle novità più attese (e reclamate) dai propri utenti: il “dislike”, un bottone che potrebbe cambiare alla radice la percezione che abbiamo del più popolare social network del mondo. La n ... Leggi Tutto

A proposito dell'iniziativa “I nostri lettori cacciatori di parole nuove/7” che ho appena trovato su Facebook, io proporrei,

Atlante (2015)

Nel campo della produzione delle parole nuove, come scriviamo da tempo nella sezione “lingua italiana” all'interno del portale Treccani.it, quel che determina il successo di un neologismo, ossia la possibilità di un suo radicamento nella lingua, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il bonifico via chat

Atlante (2015)

Il bonifico via chat Da oggi in poi sarà possibile inviare soldi ai propri contatti su Facebook attraverso l’utilizzo di Messenger: grazie a questa mossa, il social network di Zuckerberg si inserisce nel mercato delle transazioni [...] “peer-to-peer” forte degli oltre 500 mil ... Leggi Tutto

Le pubblicità sono sempre più social

Atlante (2015)

Le pubblicità sono sempre più social Due milioni di inserzionisti attivi, con un aumento del 33% rispetto a luglio 2014, per più di trenta milioni di pagine a scopo commerciale: l’ultimo successo festeggiato da Facebook è soltanto l’ennesima [...] dimostrazione di un mercato in crescita espo ... Leggi Tutto

Causse e il potere dei colori

Atlante (2015)

Causse e il potere dei colori Lo stupefacente potere dei colori, Jean - Gabriel Causse, Ponte alle Grazie, 2015, pp. 210, 15 euro. Sapevate che Mark Zuckerberg è daltonico e ha scelto il blu per Facebook perché è l’unico colore che [...] vede correttamente? O che, contrariamente a qua ... Leggi Tutto

Selfie d'artista: gli autoritratti di Leonardo

Atlante (2015)

Selfie d'artista: gli autoritratti di Leonardo Se fosse vero che “ogni pittore dipinge sé stesso” (Leonardo da Vinci), che in ogni opera pubblica importante i pittori si ritraevano di propria mano, per mostrarsi, come in una foto profilo di Facebook, [...] oggi avremmo una montagna di volti di pittori ... Leggi Tutto

Vendere libri su Facebook

Atlante (2014)

Vendere libri su Facebook Da quando la crisi ha ridotto il potere d’acquisto degli appassionati di libri, l’unica via per sciogliere il cuore dei lettori (e indurli a mettere mano al portafogli) è quella delle emozioni. Irrefrenabili, sono la chiave del desiderio puro e imme ... Leggi Tutto

È nato Ello, l'anti-Facebook

Atlante (2014)

È nato Ello, l'anti-Facebook I doppelgänger hanno avuto la meglio.È ormai difficile pensare un mondo senza social network, quindi è legittimo augurarsi un social network migliore per le generazioni future, che non tradisca le aspettative (a differenza di quelli attuali).Spendia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
facebookiano
facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
filter bubble (Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Facebook
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social...
Facebook‑boy
Facebook-boy Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook. • Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non potete mai aver sentito questa storia»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali