• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Informatica [29]
Internet [21]
Scienze politiche [16]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Lingua [13]
Geopolitica [12]
Biografie [12]
Lessicologia e lessicografia [10]
Diritto [6]

acchiappaclick

NEOLOGISMI (2018)

acchiappaclick (acchiappaclic, acchiappa-clic, acchiappa click), agg. inv. Che tenta di indurre chi naviga nella Rete a seguire collegamenti telematici ai quali non sarebbe interessato, per trarne profitto. • [...] al riserbo delle indagini e alla presunzione di innocenza dovrebbe fare attenzione. (Unità, 18 giugno 2014, p. 2) • [tit.] Facebook fa la guerra ai titoli-esca acchiappaclic [testo] […] la decisione presa dalla società di Manlo Park sarà in realtà ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO COSTA – FACEBOOK

Renren

Lessico del XXI Secolo (2013)

Renren – Social network (letteralmente «la rete di tutti») diffuso soprattutto in Cina e in Giappone, creato nel dicembre 2005 da un gruppo di studenti universitari cinesi. Nel gennaio 2011 ha superato [...] registrati nella sola Cina e nel maggio successivo tale successo ne ha permesso la quotazione in borsa, prima di Facebook. R. mantiene le funzionalità specifiche dei social network (caricamento dei contenuti, condivisione dei contenuti e dei link con ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – FACEBOOK – CINA

SOPRA O SOPRA A?

La grammatica italiana (2012)

SOPRA O SOPRA A? Quando l’avverbio sopra è usato in funzione preposizionale, è preferibile usare la forma sopra senza la preposizione a Sopra il tavolo c’è un vassoio Il cielo sopra Berlino La forma [...] sopra a non è da considerarsi scorretta, ma piuttosto colloquiale e informale Sopra al mio tavolo della cucina (www.facebook.com) Prima di un pronome ➔personale tonico, si preferisce usare la forma sopra di E godersi il cielo sopra di noi (P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

burologismo

NEOLOGISMI (2018)

burologismo s. m. Neologismo burocratico. • una lingua è un ecosistema che, se impoverisce la propria biodiversità sotto una certa soglia, rischia di collassare. Più che botanici sono allora degli ecologisti [...] nuovissime e ancora incartate nel cellophane. Come Vincenzo Ostuni, per esempio, editor di mestiere, che accantona sul suo profilo Facebook (è arrivato per ora a 1.500) «parole orrende» come attenzionare o apericena, burologismi e ibridi ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – ECOSISTEMA – NEOLOGISMO – FACEBOOK – OSTUNI

sketch-comedy

NEOLOGISMI (2018)

sketch-comedy (sketch comedy), loc. s.le f. inv. Siparietto comico. • La sketch comedy punta tutto sul politicamente scorretto, su una satira di costume spietata ed eccessiva nei temi e nel linguaggio, [...] del piccolo schermo per dilagare sul web, dove sono tra i più cliccati, subito trend su Twitter, molto condivisi sui profili Facebook di ventenni e non solo. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 6 novembre 2011, p. 71, Pay Tv) • Per i cultori della ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA CRESCENTINI – FACEBOOK – INTERNET – TWITTER – MTV

micromessaggio

NEOLOGISMI (2018)

micromessaggio (micro-messaggio), s. m. Messaggio che può contenere un numero limitato di caratteri. • La rapida evoluzione tecnologica spiazza i regimi autoritari, ma mette in affanno anche i canali [...] giornali avevano appena cambiato rotta, ospitando anche «blog» sui loro siti, quando è esploso il fenomeno delle reti sociali, Facebook in testa. Negli Usa giornali e tv hanno cominciato ad adattarsi a questa nuova realtà quando è esploso il fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: STREAMING – FACEBOOK – TWITTER

chelfie

NEOLOGISMI (2018)

chelfie s. m. inv. Autoscatto fatto perlopiù con un telefonino, durante la prova di un abito nel camerino di un negozio. • secondo un sondaggio condotto da Eumetra su un doppio campione di 400 donne [...] , più del 70% degli italiani che entrano in un camerino per provare un abito si fa un selfie per poi postarlo su Facebook. Un’abitudine così consolidata che gli americani, per indicarla, hanno già coniato la parola «Chelfie», termine che deriva dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK

MySpace

Enciclopedia on line

Rete sociale virtuale (social network) creata nel 2003 dagli statunitensi T. Anderson e C. DeWolfe; la società  ha sede a New York e a Santa Monica, in California. M. offriva ai suoi utenti la possibilità [...] cui condividere informazioni e interessi. La sua fortuna ha iniziato a declinare già nel 2004 quando altri social network (Facebook, Twitter) si sono imposti grazie a una maggiore velocità di navigazione. Di proprietà della News Corporation dal 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: NEWS CORPORATION – SANTA MONICA – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MySpace (1)
Mostra Tutti

hipster

NEOLOGISMI (2018)

hipster s. m. o f. e agg. inv. Chi o che si richiama a una moda ormai superata e controcorrente, anche se molto ricercata, come distintivo di un modo di essere anticonformista e individualista. • la [...] Una generazione che è figlia del suo tempo, che porta barbe lunghe da hipster e che comunica su Facebook, che si fa assolvere su Facebook da una platea di «amici» che è lontana dallo stigmatizzare finanche gli omicidi. (Roberto Saviano, Repubblica, 8 ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO SAVIANO – STAMPA SERA – BRUNO MARS – INSTAGRAM – FACEBOOK

twitterata

NEOLOGISMI (2018)

twitterata s. f. Scambio di brevi messaggi di testo inviati servendosi della rete sociale Twitter. • Eva Janosikova, responsabile dei Social media alla Gmg, una bruna che assomiglia alla [Sabrina] Ferilli, [...] dei testimoni credibili». È Eva che racconta dell’esistenza di un drappello di volontari che attraverso twitterate o post su Facebook, diffonde la Gmg minuto per minuto in 21 lingue, cinese e arabo compresi. (Fra[nca] Gia[nsoldati], Messaggero, 20 ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
facebookiano
facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
filter bubble (Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali