• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Informatica [29]
Internet [21]
Scienze politiche [16]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Lingua [13]
Geopolitica [12]
Biografie [12]
Lessicologia e lessicografia [10]
Diritto [6]

compra e assumi

NEOLOGISMI (2018)

compra e assumi (compr-assumi), loc. s.le m. Acquisto di imprese finalizzato alla successiva assunzione dei dipendenti che già vi lavoravano. • Tra i sintomi dell’euforìa si moltiplicano i fenomeni di [...] «acq-hire», gioco di parole che si può tradurre in «compr-assumi»: società come Facebook acquistano sul mercato concorrenti molto più piccoli, al solo scopo di reclutare i talenti che ci lavorano dentro. È una bella conferma che il fattore umano è ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – FACEBOOK

Spotify

Enciclopedia on line

Piattaforma di streaming per la riproduzione digitale di musica, podcast e video lanciata nel 2008 dall’omonima startup svedese; disponibile su un’ampia gamma di dispositivi quali PC, tablet, smartphone [...] , è fruibile in una versione gratuita, con pubblicità, o mediante un piano premium in abbonamento. Integrata con Facebook e Twitter, attraverso cui gli utenti registrati possono accedere ai suoi contenuti, nel 2021 la piattaforma ha lanciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: SMARTPHONE – STREAMING – FACEBOOK – TWITTER – PODCAST

business angel

NEOLOGISMI (2018)

business angel loc. s.le m. Imprenditore esperto che ha il compito di assistere altri imprenditori nella fase di avvio di un’attività o di un’operazione finanziaria. • «In Europa, con internet distruggiamo [...] più capitalizzazione di borsa di quanta ne costruiamo. Non nascono, in Europa, Google o Facebook. E manca il venture capital con la mentalità giusta per svilupparli». Klaus Hommels è un finanziere. Investe in start up appena nate. È considerato uno ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VENTURE CAPITAL – SOLE 24 ORE – FACEBOOK – LIGURIA

web-democrazia

NEOLOGISMI (2018)

web-democrazia (Web-democrazia), loc. s.le f. La democrazia esercitata mediante la rete telematica. • Se la web-democrazia è ancora tutta da rodare, in compenso le minacce trovano un terreno già arato. [...] «Prego per la tua morte politica e no»: è il messaggio apparso sulla bacheca Facebook di Federica Salsi. La consigliera comunale di Bologna, in rotta di collisione con [Beppe] Grillo per una comparsata a «Ballarò», ha denunciato tutto ai carabinieri. ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – ANTONIO BRUNO – BEPPE GRILLO – FACEBOOK – LIGURIA

Sandberg, Sheryl

Enciclopedia on line

Sandberg, Sheryl Sandberg, Sheryl. – Imprenditrice statunitense (n. Washington 1969). Dopo la laurea in economia ad Harvard nel 1991 è stata consulente della Banca mondiale e capo di gabinetto del ministro del tesoro di [...] Company prima di diventare vicepresidente per le vendite online di Google fino al 2007. Dal 2008 è direttore operativo di Facebook. È membro di importanti consigli di amministrazione come Sturbucks e Walt Disney Company. S. è stata più volte inclusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY COMPANY – BANCA MONDIALE – FACEBOOK – FORBES

Durov, Pavel

Enciclopedia on line

Durov, Pavel. – Programmatore e imprenditore russo (n. San Pietroburgo 1984). Trasferitosi nell’infanzia a Torino con la famiglia, vi ha trascorso gli anni giovanili, rientrando in Russia nel 2001 e laureandosi [...] in filologia all’Università di San Pietroburgo. Nel 2006 ha fondato il social network  VKontakte (VK), ideato sul modello di Facebook come rete di interazione per studenti e divenuto negli anni successivi il sito più popolare in Russia, di cui è ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – RUSSIA – TORINO

simil umano

NEOLOGISMI (2018)

simil umano agg. Che ha tratti umani. • Il Giappone è uno dei pochi paesi dove il mito fantascientifico dell’automa simil umano non è mai tramontato, malgrado la crisi stia mettendo a dura prova l’intero [...] settore. (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 26 luglio 2009, p. 40, Domenicale) • Ora che anche colossi come Facebook e Google hanno deciso di puntare sui chatbot, potete stare certi che a breve ci imbatteremo in un numero sempre più ampio di assistenti ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICO – GIAPPONE – FACEBOOK

lapbook

NEOLOGISMI (2018)

lapbook s. m. inv. Libretto, raccolta di materiali didattici messi insieme nel corso dell’attività scolastica, utilizzata dagli alunni stessi. • A Matteo «piace creare i lapbook, suo strumento didattico [...] aprile 2017, p. 62, Robinson) • «Il lapbook ‒ spiegano le sorelle [Giuditta e Ginevra] Gottardi, che sono in contatto via Facebook con 22mila insegnanti di tutta Italia, dalla scuola dell’infanzia alle medie ‒ è uno strumento dove i bambini possono ... Leggi Tutto
TAGS: DECAMERONE – FACEBOOK – GINEVRA – ITALIA – INGL

neutralita della rete

NEOLOGISMI (2018)

neutralita della rete neutralità della rete loc. s.le f. inv. Regolamentazione della rete telematica basata sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti. • non si hanno solo scontri ideologici. [...] il principio di neutralità della rete, così da far pagare anche ai più grandi motori di ricerca (quali Google, Facebook ecc.) il traffico che generano. Ovviamente, in ballo ci sono spaventose quantità di denaro. (Federico Campoli, Giornale d’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELECOMUNICAZIONI – TELEFONIA MOBILE – TELECOM ITALIA – STATI UNITI

snippet

Lessico del XXI Secolo (2013)

snippet <snìpit> s. ingl., usato in it. al masch. –  Nell’ambito della programmazione, frammento di codice sorgente che può essere conservato e riutilizzato liberamente nello sviluppo di software, [...] , per es. per implementare la funzionalità di connessione tra differenti siti web. Nei social network, quali YouTube e Facebook, sono diffusi molti s. per integrare video, commenti o strumenti di condivisione all'interno di pagine web esterne. Nello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
facebookiano
facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
filter bubble (Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali