amicodipendenza
(amico dipendenza), loc. s.le f. Inca-pacità di trascorrere il proprio tempo da soli, senza amici.
• Che i ragazzi privilegino la compagnia dei coetanei è assolutamente normale certo, [...] e ampliando i loro spazi di libertà e autonomia». (Maria Stella Conte, Repubblica, 15 novembre 2005, p. 35, Cronaca) • [tit.] Facebook? Può diventare una droga / A Roma si cura l’amico-dipendenza [testo] Se la leggiamo in modo positivo la chiamiamo ...
Leggi Tutto
sovracomunale
(sovra-comunale), agg. Relativo a più comuni, generalmente confinanti tra loro.
• Fervono le attività per predisporre candidature e liste per le elezioni di Presidenti e Assemblee delle [...] 2014, p. 17, Noi Oggi) • A Montorio al Vomano manca tutto. Il Comune ha lanciato il suo Sos su Facebook: «Utilizziamo anche questo canale per ribadire a Prefettura, Provincia, Regione, Protezione Civile ed ogni altro ente sovracomunale la gravità ...
Leggi Tutto
polizzagate
(polizza-gate), loc. s.le m. Scandalo suscitato dalle notizie trapelate sulla stipula di polizze a favore di Virginia Raggi, sindaca di Roma.
• Gli «amici al bar» sono quelli che continuano [...] della Raggi e a loro ho ribadito quello che ho già spiegato a tutti (si riferisce al lungo post su Facebook pubblicato venerdì, ndr)». (Fiorenza Sarzanini e Alessandro Trocino, Corriere della sera, 5 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina) • [Raffaele ...
Leggi Tutto
antibufala
(anti-bufala, anti-bufale), agg. Che si propone di contrastare la diffusione di notizie o affermazioni false.
• di «bufale» si parlerà oggi alle 16 all’incontro inaugurale presso il centro [...] di complottismo sfrenato ad altissima intensità emotiva. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 8 marzo 2013, p. 1, Prima pagina) • Facebook dichiara guerra alle bufale. […] Mark Zuckerberg ha messo i suoi al lavoro su un sistema anti-bufale che ...
Leggi Tutto
cyberintelligence
(cyber-intelligence), s. f. Investigazione e spionaggio condotti mediante la rete telematica e finalizzati all’acquisizione di informazioni riservate.
• La Corea del Nord è riuscita [...] Ore, 27 novembre 2015, p. 40, Finanza & Mercati) • Mentre prima i social più in voga fra i jihadisti erano Facebook e Twitter, ora sembrano in auge soluzioni open source come Telegram e Snapchat, che offrono la possibilità di distruggere i dati ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] fronte a migliaia di follower) la breve storia di Twitter ne ha ormai accumulate parecchie.
Ma il punto non è, ovviamente, Twitter, o Facebook, che è non solo il libro in cui mettere la faccia, ma anche il luogo in cui uno può perderla, bensì per l ...
Leggi Tutto
(Millennial), s. m. e f. pl. e agg. Le persone nate tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento.
• «Certo che Internet sta ricablandoci il cervello ‒ replica il “Guardian” [...] riguardi a chiedere ospitalità e cibo. Ma a chi chiedere? […] Lo sconosciuto diventa un partner, l’amicizia chiesta su Facebook si trasforma in opportunità concreta, il virtuale è tramutato in reale. Chiunque può spremere un reddito da ciò che era ...
Leggi Tutto
social media manager
loc. s.le m. e f. inv. Esperto nella gestione dei media sociali.
• Il panorama delle figure professionali 2.0 si arricchisce di profili sempre nuovi, che necessitano di aggiornamenti [...] e i partiti si sono adeguati scatenando in rete la guerra elettorale dei like. Regole non ce ne sono: nella giungla di Facebook, Twitter, Instagram & C. l’Agcom ha solo potere di «moral suasion». Non esiste par condicio, non conta il silenzio ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] convertito il suo business in quello dei contenuti e servizi digitali, sino ad acquistare l’Huffington Post. La seconda è Facebook, che vede costantemente crescere il numero di utenti, ben oltre un miliardo attivi e oltre 600 milioni che si collegano ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] . Una serie di manifestazioni spontanee, organizzate soprattutto da giovani mediante messaggi scambiati via cellulare o social network tipo Facebook, il 14 gennaio ha portato – in un crescendo irresistibile – alla caduta del generale Ben Ali dopo una ...
Leggi Tutto
facebookiano
agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
(Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...