• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Informatica [29]
Internet [21]
Scienze politiche [16]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Lingua [13]
Geopolitica [12]
Biografie [12]
Lessicologia e lessicografia [10]
Diritto [6]

Tutti gli hashtag dell'anno

Il Libro dell'Anno 2015

Giuseppe Antonelli Tutti gli hashtag dell'anno Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] un hashtag sono passati dal 30,5% del 2013 al 48% del 2015) e si è esteso anche ad altre reti sociali, come Facebook o Instagram (significativo che a volte si tratti di un gesto autoreferenziale, come per #Facebookdown, che ha fatto il giro del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – ACHILLE OCCHETTO – CORRADO GUZZANTI – STEFANO ACCORSI

cyberpopulismo

NEOLOGISMI (2018)

cyberpopulismo s. m. Propaganda politica esercitata mediante la rete telematica per evidenziare il coinvolgimento delle masse popolari. • «Il fenomeno Grillo in Italia» è una forma di «cyberpopulismo», [...] leader carismatico e masse. Per inciso, andrebbe poi notato che ciò non vale solo per le apparizioni di [Silvio] Berlusconi su Facebook, ma anche per [Beppe] Grillo, il primo a sperimentare, con il suo blog, forme di «cyberpopulismo» in Rete. (Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANTICO REGIME – DEMAGOGIA – FACEBOOK – ITALIA

social network addicted

NEOLOGISMI (2018)

social network addicted loc. s.le m. e f. inv. Chi non può fare a meno di utilizzare le reti sociali. • «Popolare» ma elitario, «manageriale» ma solidale, «democratico» ma legato ai potentati, «social [...] «social network addicted» (Scatti da favola, dedicato alle immagini fotografiche che i partecipanti posteranno su Twitter e Facebook ispirandosi a fiabe famose) e nuove lingue straniere con cui è possibile partecipare. (Matteo Macor, Repubblica, 8 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA SPAZIANI – RETI SOCIALI

Internet. Cinguettii in liberta

Il Libro dell Anno 2012

Matteo Bittanti Internet. Cinguettii in libertà Twitter compie sei anni e ha raggiunto i 500 milioni di iscritti. Il social network si è rivelato un rapido ed efficace mezzo di comunicazione in caso di [...] ha debuttato in rete nell’estate del 2006, riscuotendo un immediato successo tra geeks, early adopters e gente in fuga da Facebook. Flashforward al febbraio 2012: il numero di discepoli ha raggiunto quota 500 milioni, con oltre 240 milioni di tweet e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

citizen journalist

NEOLOGISMI (2018)

citizen journalist loc. s.le m. e f. inv. Giornalista partecipativo, che si avvale della collaborazione in tempo reale dei lettori, mediante la rete telematica. • partiamo dal telespettatore-giornalista: [...] solo rispetto ad una decina di anni fa. L’uso massiccio della rete e i social media ‒ Twitter e Facebook sopra tutti ‒ hanno letteralmente rivoluzionato il lavoro del giornalista che oramai non può più prescindere dalla collaborazione con blogger e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FACEBOOK – TWITTER – ONG

coda lunga

Lessico del XXI Secolo (2012)

coda lunga códa lunga locuz. sost. f. – Espressione introdotta dal giornalista statunitense Chris Anderson in un articolo dal titolo The long tail, pubblicato sulla rivista «Wired» (2004, 10; articolo [...] fenomeno della c.l. è reso possibile dallo sviluppo sul web di motori di ricerca (Google) social networks (Facebook), MP3 blogs e programmi di video sharing (Youtube) che consentono ad una vastissima popolazione di acquirenti di effettuare selezioni ... Leggi Tutto

user generated content

NEOLOGISMI (2018)

user generated content loc. s.le m. Contenuto generato dagli utenti nella rete telematica. • Tecnicamente ci troviamo di fronte a un nuovo fenomeno mediatico che si chiama «user generated content» (contenuto [...] generati da utenti, in questo caso video) a delle televisioni. (Liberazione, 2 gennaio 2011, p. 9, Spettacoli) • La pagina Facebook del Salone [del Libro di Torino] ha dimostrato una capacità di engagement tripla rispetto a Milano: 3.860 interazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONTENUTO GENERATO DAGLI UTENTI – FACEBOOK – INTERNET – TWITTER – TORINO

Snapchat, l'app preferita dai ragazzi

Il Libro dell Anno 2016

Greta Sclaunich Snapchat, l’app preferita dai ragazzi La chiave del successo di questa applicazione di messaggistica istantanea è la provvisorietà dei contenuti che spariscono nel giro di pochi secondi [...] tagliato il traguardo dei 10 miliardi di video visti al giorno dai suoi iscritti (contro gli 8 miliardi visti da quelli di Facebook, che sono però 8 volte tanto) e a giugno ha superato Twitter per numero di utenti unici quotidiani (150 milioni contro ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – SILICON VALLEY – LOS ANGELES – SMARTPHONE – SCREENSHOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snapchat, l'app preferita dai ragazzi (1)
Mostra Tutti

Francesca Romano

Il Libro dell'Anno 2013

Teresa Ciabatti Francesca Romano Quando l’idea ha ‘un tocco di magia’ Storia di una ragazza romana di 28 anni, che per caso ha inventato Atooma: una applicazione pensata per essere messa in rapporto con [...] Riprende la tesi di laurea in Design dei Sistemi, che aveva per tema l’uso del Mobile nel futuro. Posta sulla pagina Facebook il video della tesi, quello con le palle colorate. Ottiene qualche ‘mi piace’. Conosce gli altri del gruppo, per un po’ si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA CIABATTI – SILICON VALLEY – BANCA DI ROMA – INFORMATICA – SMARTPHONE

cittadino digitale

NEOLOGISMI (2018)

cittadino digitale loc. s.le m. Chi è consapevole del proprio essere pienamente cittadino mediante l’uso delle tecnologie telematiche. • Sarà una scuola senza più libri, senza pagine da sfogliare e sottolineare [...] conosce meglio il problema di una comunità è più facile intervenire nel modo giusto. Ma non è una cosa senza prezzo. Google, Facebook e i colossi del web in realtà di noi, delle nostre vite, delle nostre paure e delle nostre debolezze sanno tutto o ... Leggi Tutto
TAGS: WHATSAPP – FACEBOOK – TWITTER – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
facebookiano
facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
filter bubble (Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali