• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Informatica [29]
Internet [21]
Scienze politiche [16]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Lingua [13]
Geopolitica [12]
Biografie [12]
Lessicologia e lessicografia [10]
Diritto [6]

WhatsApp

Enciclopedia on line

WhatsApp Applicazione di messaggistica istantanea per dispositivi mobili multipiattaforma che, attraverso la connessione a Internet, consente lo scambio tra uno o più utenti di messaggi di testo e file [...] messaggistica via SMS e arrivando a contare 450 milioni di utenti. Nel febbraio 2014 il fondatore e amministratore delegato di Facebook M. Zuckerberg ha annunciato l'acquisizione di W. per 19 miliardi di dollari, assicurando che la app continuerà a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: CRITTOGRAFIA – SMARTPHONE – FACEBOOK – INTERNET – ANDROID

Mastrocola, Paola

Enciclopedia on line

Mastrocola, Paola. – Scrittrice italiana (n. Torino 1956). Insegnante di liceo, in diversi suoi romanzi racconta in chiave critica le tematiche e i problemi legati al mondo della scuola italiana, vissuti [...] segnalate: La felicità del galleggiante:  poesie 1995-2009 (2010); Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare (2011), Facebook in the rain (2012), Non so niente di te (2013), entrambi del 2015, L'esercito delle cose inutili  e La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – TORINO

L'evoluzione della comunicazione, vecchi e nuovi media: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra il 1993 e il 2009 gli utenti internet nel mondo sono aumentati da circa 10 milioni a oltre 1,8 miliardi. In America del Nord il 78% degli abitanti ha accesso a internet mentre in Asia meridionale questa [...] dal 45% del 2001 al 30% del 2010, mentre il ricorso a internet è salito dal 13% al 41%. Nel 2010 gli utenti Facebook, il più diffuso tra i social network, hanno superato i 500 milioni. A metà 2011 tale cifra è aumentata fino a circa 700 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Alibaba Group

Enciclopedia on line

Gruppo cinese di commercio elettronico, con sede a Hangzhou, composto da compagnie attive nei settori delle compravendite on-line e nei servizi di cloud computing. Fondato nel 1999 dagli imprenditori Jack [...] storia: la vendita delle sue azioni ha infatti fruttato circa 25 miliardi di dollari, superando il valore di Amazon e Facebook. Tra le maggiori compagnie di commercio on-line, nel marzo 2023, per adeguarsi alle nuove normative cinesi che impongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INTERNET
TAGS: CLOUD COMPUTING – WALL STREET – E-COMMERCE – HANGZHOU – FACEBOOK

economia condivisa

NEOLOGISMI (2018)

economia condivisa loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • [tit.] L’open [...] le persone a condividere le cose che creavano, di qui YouTube; e infine a condividere le loro stesse vite, con Facebook. Ora la condivisione è uscita fuori da Internet e dal mondo virtuale e si condividono oggetti reali: beni, prodotti, servizi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OPEN SOURCE – FACEBOOK – INTERNET – YOUTUBE

Women2drive

Lessico del XXI Secolo (2013)

Women2drive <u̯ìmin tùu dràiv>. – Movimento delle donne saudite che sfidano il divieto di guidare. La prima azione di alcune cittadine dell’Arabia Saudita che decisero di mettersi al volante per [...] a un'attiva mobilitazione in rete (http://saudiwomendriving.blogspot.it), un hashtag su Twitter (#women2drive), una Facebook Action (I drive with Manal), oltre cinquanta donne hanno partecipato all’iniziativa. Simbolo della manifestazione è Manāl ... Leggi Tutto

web 2.0

Lessico del XXI Secolo (2013)

web 2.0 <u̯èb ...>. – Insieme di tecnologie e interazioni sociali da tali tecnologie rese possibili che si sviluppa attraverso la rete in quanto specifica piattaforma connettiva; la definizione [...] quando le persone lo utilizzano; pertanto si può considerare in continuo aggiornamento. Si pensi al caso di Facebook, il cui software è aperto indefinitamente a perfezionamenti (versione beta perpetua), per migliorare i propri servizi attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

tecnodipendenza

NEOLOGISMI (2018)

tecnodipendenza (teknodipendenza, tecno-dipendenza), s. f. Il non poter fare a meno delle tecnologie più recenti. • L’idea di un periodo altrove, lontano, fuori, recuperando e coltivando la parte trascurata [...] ’indagine di Booking, già nelle prime 24 ore di ferie fioccano le tipiche compulsioni da tecno-dipendenza. Le foto da pubblicare su Facebook (27% dei turisti con picchi al 37% fra 18 e 34 anni), le recensioni su TripAdvisor (25%), la playlist per la ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – SILICIO

defacciamento

NEOLOGISMI (2018)

defacciamento s. m. Violazione informatica di un sito web, mediante la sostituzione della sua pagina iniziale. • Dato che l’home page era stata cancellata, gli esperti in un primo momento non avevano [...] , p. IX) • è ormai noto come i giovani inizino il loro processo di radicalizzazione proprio online. Si iscrivono alle pagine Facebook, guardano cosa fanno i «veterani». Se non conoscono l’arabo usano le applicazioni di traduzione. Poi, se ci sono le ... Leggi Tutto
TAGS: CASA BIANCA – INFORMATICA – FACEBOOK – BOLOGNA – GENOVA

conversazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] : da una quasi sincronia, come in sms, msm, chat, a un tempo che può prolungarsi anche su più giorni, come in Facebook. In alcune forme di conversazione può mancare anche l’ambiente fisico comune in cui si proferisce l’enunciato in presenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: TELEFONO CELLULARE – METODO INDUTTIVO – METODO DEDUTTIVO – INTENZIONALITÀ – FRASI SCISSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
facebookiano
facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
filter bubble
filter bubble (Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto livello di autoreferenzialità. ◆ Proviamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali