TRONO LUDOVISI
E. Paribeni
Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] dove l'accoglie Demetra con la face. Per il primo dei due pannelli che presenta così spiccate corrispondenze formali con la facciata principale del T. L., è stato già fatto il nome di Afrodite, per altri aspetti non facilmente inseribile nel contesto ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] con la sua appendice costituita dal lungo xystòs, la pista coperta di allenamento, lunga un terzo di diaulos, la cui facciata sulla via, ornata da più decine di figure telamoniche di Hermes e di Eracle, è stata completamente risollevata. Gli ambienti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] latino (C.I.L., iii, 1, 738); ma la decorazione si è semplificata al massimo: due Vittorie tengono uno scudo nella faccia principale e nelle altre non vi è che una corona col monogramma cristiano.
Si accentua ancor più in questo periodo il carattere ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] , il cui piano è sorretto da figure simboleggianti i popoli dell'impero. Lo stesso sostegno, ma senza il t., appare anche sulla facciata delle tombe reali.
Il t. dei re sassanidi è una κλίνη allungata, le cui gambe sono di solito in forma di animali ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] torri; il completamento dell'opera si deve al vescovo Hoël, che fece edificare le navate laterali e diede inizio alla facciata orientale, ultimata però solo nel 1120. Quando i lavori di costruzione del corpo della chiesa vennero completati, nel 1092 ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] Fab., 137; Iph. Taur., 1159; Ion, 38, 510), Aristofane (Vesp., 800-804) che in realtà altro non dicono se non questo: che la facciata della scena era fornita di un colonnato, senza però parlare di una specie di vestibolo a colonne; ma la quantità di ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] principale a N, si presenta come un edificio a tre navate, triabsidato, con due cupole sulla navata centrale, facciata asimmetrica e semplice portale di accesso; tutti i muri esterni sono decorati da una serie di archetti pensili intervallati da ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] quelli che lo seguono: quello più vicino al santuario ha una fronte di circa 50 m, quello che ha oggi funzione di facciata è lungo 113 m. Assai presto l'opera di ampliamento ha significato l'obbligo di attuare costruzioni colossali: l'interesse non ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] : i muri divisorî e quelli perimetrali sono assai robusti (m 1,50-1,70), il taglio dei conci è abbastanza regolare in facciata. Lungo i lati S ed E, soprattutto, del Tempio B venne recuperato durante lo scavo un numero ingentissimo di frammenti di ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] scolpito e dalla sfinge di Cascasè. Tutto questo insieme si differenzia ancora più nettamente dall'arte dell'Arabia meridionale.
Se facciamo astrazione da una serie di grossolane piccole figurine votive le quali, se pur non sono opera di falsari, non ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...