ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] edificio, non lontano dalla Porta delle Sfingi, simile ai templi di Boğazköy; esso sorgeva in un tèmenos, e nella facciata principale si apriva una loggia sorretta da colonne; in una fase più antica dello stesso edificio, risalente forse all'Antico ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] nuove piante e dimensioni grandiose. Il t. romano differisce così da quello greco per il podio, per la prevalenza della facciata, essendo spesso addossato contro un fondo, per un senso scenografico e, nei t. di periodo imperiale, per la monumentalità ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Elia, Zakros, Christos, e, nel minoico medio II-III, in un vano del 1° palazzo di Festo. Il santuario a facciata tripartita, immaginato nel palazzo medio minoico di Cnosso sulla guida di un affresco frammentario del palazzo stesso, è ipotetico. Nel ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] attenuata dalla policromia.
Tra i miti trattati sono prevalenti quelli riferentisi alla saga di Eracle; dalle sei metope della facciata orientale che rappresentano la lotta dell'eroe contro i centauri sul Foloe a quelle che illustrano le sue imprese ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] che sopportano le spinte della cupola e dai portali d’entrata a triple arcate che occupano le estremità delle facciate. Le diverse misure degli archi, sempre basate su proporzioni armoniche, donano all’insieme un grande senso di movimento.
La ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] fu costruito (come d’uso nei teatri romani) un edificio scenico di notevoli dimensioni, provvisto di tre aperture, con la facciata decorata da nicchie e semicolonne disposte su due ordini, nonché da numerose statue: un Augusto (di cui rimane solo la ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] 'area dei due templi maggiori così da scoprirne parte dello stereobàtes e da richiedere l'aggiunta di rampe per l'accesso davanti alle facciate.
I Pestani si mostrarono devoti alla causa di Roma, contribuendo con l'invio di oro, di truppe e di navi a ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] regolarmente. Lungo i lati di questa strada, sono venute in luce le rovine di magazzini con portici e serie di colonne nella facciata, pozzi, fognature ecc. Un grande tubo di fognatura di sezione quadrata e di un'altezza interna di m 0,90, coperto da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] importanti ma non in situ. A un grande cortile porticato si accedeva mediante un ingresso monumentale caratterizzato da una facciata esastila con le personificazioni delle Stagioni e con un frontone che recava, entro un clipeo, l’immagine della Luna ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] una “città di Adriano” contrapposta alla “città di Teseo”. Queste definizioni vengono proposte nelle due iscrizioni greche che compaiono sulle facce di un arco-porta monumentale che si pone come confine fra i vecchi quartieri e i nuovi, fra il centro ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...