HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] 'oro con busto di Afrodite a rilievo, un'armilla e orecchini d'oro. Del III sec. è invece un piccolo reliquiario con una facciata di un tempio in antis.
Bibl.: Opere generali: N. I. Giannopulos, in Bull. Corr. Hell., XV, 1891, p. 564 ss.; XXIII, 1899 ...
Leggi Tutto
Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (Φίλαι, Philae)
S. Donadoni
Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] da muri che formano una camera d'ingresso il cui tetto è sostenuto da quattro colonne, due delle quali in facciata.
Nella parte occidentale dell'isola sorgono i resti di un tempio tolemaico a Ḥatḥor e il celebre "chiosco di Traiano". Incompiuto ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] interne a sostenere il trave di colmo. Due ali colonnate furono erette, in un momento successivo, alle estremità della facciata e tra le colonne furono poste delle stele iscritte con brani delle leggi della polis, mentre una statua di Themis ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] il reliquiario di Caja de las Ágatas di Fruela II del 910 (Oviedo, Mus. de la Cámara Santa), che mostra sulla faccia inferiore una lamina d'argento con la croce, i simboli degli evangelisti e l'iscrizione votiva e che ha sul coperchio una placca ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 1982). All'opera degli stessi artisti viene riferita la statua di Bonifacio VIII posta in un tabernacolo sulla facciata sud della cattedrale (Lydholm, 1982).
Il campanile, terminato nel 1141, sorge isolato di fronte alla cattedrale; recenti restauri ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Antigono Gonata (246-239 a. C.). Esso chiudeva il santuario a N, era lungo 125 m e aveva 48 colonne doriche sulla facciata fornita di due corpi avanzati all'estremità. Una fila di 19 colonne ioniche divideva l'interno in due navate; negli angoli le ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] da una vasta nicchia tra due logge, da riferirsi a una fase successiva di lavori che hanno interessato la parte superiore della facciata. Tra nartece e aula a tre navate si inseriscono due vani per le scale a chiocciola che conducevano al primo piano ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] raffiguranti l'una un guerriero e un contadino, l'altra la Vendemmia, opere di Nicolò (Quintavalle, 1984b). La facciata corrisponde solo nella parte inferiore all'originale progetto dovuto a questo stesso magister, che si firma nell'iscrizione della ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] già intorno al 1280. Fra il 1315 e il 1330 venne realizzato il corpo longitudinale basilicale dell'edificio e nel 1351 venne terminata la facciata occidentale a due torri. Con una lunghezza di m. 80, una larghezza di m. 32,5 e un'altezza di m. 38,5 ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] .
Altri monumenti ad E del santuario sono: a) il santuario ipetrale π, che ha una forma rettangolare e portico dorico in facciata, costituito da 4 colonne. Dietro il portico esisteva un cortile rettangolare con tre ingressi datato al IV sec. a. C.
b ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...