• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1822 risultati
Tutti i risultati [5032]
Biografie [1822]
Arti visive [2694]
Archeologia [635]
Architettura e urbanistica [562]
Storia [326]
Geografia [240]
Europa [188]
Religioni [160]
Arte e architettura per continenti e paesi [145]
Storia per continenti e paesi [107]

Giovanni di Bonino

Enciclopedia on line

Pittore umbro (sec. 14º). Lavorò nel duomo di Orvieto alla grande vetrata del coro, alle vetrate laterali (1325-34) e ai mosaici della facciata (1345). Per la vena giottesca, commista di ascendenze senesi, [...] è stato da alcuni critici identificato con il cosiddetto Maestro di Figline, attribuendogli anche alcune vetrate della basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Bonino (2)
Mostra Tutti

CALVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giovanni Francesco Barberi Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] le statue vanno, con tutta probabilità, identificate con quelle collocate attualmente in due nicchie delle brevi ali ai lati della facciata. Fuori Vicenza, il Trissino segnalava, ancora alla metà circa del sec. XIX, tre statue del C. in marmo, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tadolini, Francesco

Enciclopedia on line

Architetto e disegnatore (Bologna 1723 - ivi 1805). Esponente del neoclassicismo palladiano, a Bologna diede progetti per il prospetto di palazzo Malvasia (1760), la facciata e la sagrestia di San Giovanni [...] dei Celestini (1765) e il timpano di San Pietro (1776). Fu attivo anche a Faenza (San Domenico, 1760-66; palazzo Laderchi, 1770-80). n Noti anche il fratello Petronio, scultore (Bologna 1727 - ivi 1813), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – BOLOGNA – FAENZA

Sangallo, Antonio da, il Giovane

Enciclopedia on line

Sangallo, Antonio da, il Giovane Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 [...] (cornicione) e Giacomo della Porta. È un imponente blocco squadrato simmetrico con bugnato rustico negli angoli, con la facciata principale scandita orizzontalmente da una fitta trama di finestre edicolate; al piano terra un vestibolo voltato a botte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – DUCATO DI CASTRO – CASSETTONATA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangallo, Antonio da, il Giovane (3)
Mostra Tutti

Meréngo, Arrigo

Enciclopedia on line

Meréngo, Arrigo Scultore di origine fiamminga, attivo a Venezia alla fine del sec. 17º. Tra le sue opere, notevoli l'altar maggiore e le sculture della facciata di S. Moisè (1688), statue in S. Cassiano, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meréngo, Arrigo (1)
Mostra Tutti

Bonsignóre, Ferdinando

Enciclopedia on line

Bonsignóre, Ferdinando Architetto (Torino 1760 - ivi 1843), autore del Tempio della Gran Madre di Dio a Torino (1818-1831), edificio neoclassico ispirato al Pantheon, e della facciata principale del Santuario di Vicoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTHEON – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonsignóre, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Guidétti, Guidetto

Enciclopedia on line

Architetto (m. 1564), operoso soprattutto a Roma, dove, tra l'altro, costruì la chiesa di S. Caterina dei Funari (1564), notevole per la bella facciata, prototipo per quelle romane del periodo successivo, [...] e diresse la costruzione del convento della Minerva. Artista non trascurabile nella storia dell'architettura manieristica a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Bizzàccheri, Carlo Francesco

Enciclopedia on line

Bizzàccheri, Carlo Francesco Architetto romano (attivo 1690-1720 circa), allievo di C. Fontana, edificò il palazzo di S. Luigi dei Francesi, restaurò il palazzo Negroni, disegnò la facciata di S. Isidoro, costruì (con F. Monatti) [...] la fontana in piazza Bocca della Verità. Fu iniziatore, con originalità, del rococò romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ

Cacialli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto (Firenze 1770 - ivi 1828); allievo di G. M. Paoletti e suo continuatore negli sviluppi del neoclassico toscano. È autore, con P. Poccianti, della facciata della villa del Poggio Imperiale, di [...] cui realizzò anche l'elegante cappella; architetto granducale, curò la decorazione di varî ambienti di palazzo Pitti a Firenze. Interessante la raccolta dei suoi progetti, pubblicata nel 1827 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacialli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Della Grèca, Vincenzo

Enciclopedia on line

Architetto (Palermo 1592 - Roma 1661), attivo a Roma. Partecipò ai lavori del palazzo Chigi ed eresse la chiesa di S. Caio (distrutta) e la facciata dei SS. Domenico e Sisto, di bell'effetto scenografico. [...] Suo figlio Felice (n. Roma 1625 - m. 1677), pure architetto, è noto per i suoi modelli di costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Grèca, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 183
Vocabolario
facciata
facciata s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccènda
faccenda faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali