• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1822 risultati
Tutti i risultati [5032]
Biografie [1822]
Arti visive [2694]
Archeologia [635]
Architettura e urbanistica [562]
Storia [326]
Geografia [240]
Europa [188]
Religioni [160]
Arte e architettura per continenti e paesi [145]
Storia per continenti e paesi [107]

Mangóne, Fabio

Enciclopedia on line

Mangóne, Fabio Architetto (Milano 1587 - ivi 1629), figlio di Giovanni Battista (Milano 1547 circa - ivi 1627), capomaestro dell'opera del duomo di Milano (1585-1614). Allievo di A. Bisnato, cui successe (1617) nella [...] , ora Archivio di stato (1602); orfanotrofio femminile della Stella; ex chiese di S. Remigio (1620 circa), e di S. Gregorio; facciata di S. Maria Podone; S. Sebastiano (1617); canonica di S. Lorenzo, rimasta incompiuta. Progettò la chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – CONTRORIFORMA – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangóne, Fabio (1)
Mostra Tutti

CRISTOFALI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano Francesca D'Arcais Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718. Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] , il C. è molto tradizionalista, adottando una semplice pianta a una sola navata coperta di volta; e animando piuttosto le facciate con una serie di lesene sporgenti e di nicchie con statue (S. Michele extra). La più interessante resta ancora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTELFRANCO VENETO – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFALI, Adriano (1)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Pietro di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò Maura Picciau Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] a "nettare" alcune parti, non identificate, di un tabernacolo di Orsanmichele, su incarico del padre allora capomastro del portale della facciata. A. Markham Schulz (p. 22) dà notizia della presenza del L. a Prato nel 1411, al seguito del padre. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Bon, Buon), Bartolomeo Giovanni Mariacher Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] . 162); V. Joppi-G. Occioni Bonaffons, Cennistorici sulla Loggia Comunale di Udine, Udine 1877, pp. 57 s.; B. Cecchetti, La facciata dellaCa' d'Oro..., in Archivio veneto, XXXI (1886), pp. 201-204; Id., Dove si trovi un'arca scolpitada B. Buon,ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO BERGAMASCO – MATTEO RAVERTI – MARCO CORNARO – VERA DA POZZO

CAPPONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Mattia Giorgio Ciucci Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] a Iesi (1570), ma è più probabile che egli fosse collaboratore di Gaetano Fammilume nella esecuzione della sopraelevazione, della facciata e della doppia scalinata della chiesa. I primi lavori nei quali compare il nome del C. sono la parrocchiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alèssi, Galeazzo

Enciclopedia on line

Alèssi, Galeazzo Architetto (Perugia 1512 - ivi 1572). Di vasta e varia attività, lavorò in diverse città italiane, ma fu soprattutto a Genova che il suo stile lasciò una grande e originale impronta. Vita e opere Dopo [...] palazzo Sauli di Sampierdarena. Dal 1560 circa A. prende a lavorare ampiamente a Milano (palazzo Marino; s. Barnaba; cortile e facciata di S. Maria presso S. Celso, ecc.), e ritorna sempre più spesso a Perugia, dove si stabilisce di nuovo nel 1569 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SAMPIERDARENA – MICHELANGELO – BRAMANTE – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssi, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

Sardi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto (S. Angelo in Vado 1680 - Roma 1753). Autodidatta, formatosi nei cantieri come capomastro, procedendo da motivi e tematiche assimilate dall'opera di F. Borromini e G. Guarini, S. rivela una [...] spaziale, che ne fa uno degli architetti più interessanti del primo Settecento a Roma. Tra le sue opere: S. Maria del Rosario a Marino (1710-13) e, a Roma, battistero di S. Lorenzo in Lucina (1723) e facciata di S. Maria Maddalena (1734-35). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO – BORROMINI – ROMA

GAGGINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini) Paola Martini Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] p. 1002). Nel 1450 edificò con Giorgio da Lancia la chiesa di S. Michele a Pigna, nell'entroterra ligure, che reca sulla facciata un'iscrizione con i nomi dei due costruttori. Si tratta di un edificio diviso in tre navate dotato di un notevole rosone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo Luciano Berti Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] con critiche, sonetti, e coll'attaccarvi frasche "come si fa alle chiese per le feste, dicendosi che aveva più forma di facciata di tempio che di palazzo", il povero Baccio "fu per uscir di cervello" (Vasari), e tuttavia egli aveva cercato di creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA MAIANO – FRANCESCO CAMPANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo (2)
Mostra Tutti

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero Luigi Zangheri – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti. Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] dell’Accademia di belle arti e del Collegio degli architetti e ingegneri della Toscana fu commemorato con una lapide posta sulla facciata della sua abitazione in via della Colonna a Firenze. Fonti e Bibl.: La maggior parte dei documenti e dei disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 183
Vocabolario
facciata
facciata s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccènda
faccenda faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali