Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] Angoulême caratterizzata da una decorazione parietale e da capitelli molto elaborati, del 1130 ca., sia a La Roë (facciata estremamente complessa, posteriore al 1137). La chiesa priorale di Cunault mostra, come quella di Fontevraud, l'influsso dell ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] 13° quella di Notre-Dame, in cui il coro e il corpo longitudinale riprendono l'architettura gotica della Champagne; la facciata è decorata da gallerie ad arcature sovrapposte e l'incrocio è sormontato da una torre-lanterna che subì notevoli modifiche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] Denis, se se ne accetta l’identificazione con le possenti strutture rimesse in luce dagli scavi nell’area antistante la facciata dell’edificio ricostruito da Carlo Magno e consacrato dall’abate Fulrado nel 775. Sulla base di ricostruzioni grafiche si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] , alcune modeste, ma altre molto grandi, di planimetria complessa (dotate di peristilio e/o di galleria in facciata) e caratterizzate dalla ricca decorazione; alcune conobbero fasi di grandiosa ricostruzione fino a età avanzata. Le testimonianze sono ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] a conchiglia, è sontuosamente ornata e ha all'esterno la forma di una cupola a godrons su tamburo ottagonale a facce concave, impostato su una base quadrata con nicchie ad arcata. Del miḥrāb, che conserva integra la decorazione aghlabide, sono da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] vitruviane e dedicato al culto del Divus Augustus e della Dea Roma. Caratterizzato nella sua prima fase da una facciata tetrastila, agli inizi dell’età claudia il tempio avrebbe dovuto essere trasformato in periptero esastilo; tuttavia tale progetto ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] ulteriormente individuati da leggere arcatelle cieche 'iraniche' e da tre fasce di iscrizioni (precoce esempio, assieme alla facciata occidentale della moschea alTūt del sec. 12°, di cufico fiorito), offrendo un saggio di equilibrata integrazione tra ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] di tavolette fittili lavorate a rilievo che raffigurano gli arnesi da lavoro e l'attività del defunto e sono inserite nella facciata della tomba; le tombe più ricche hanno intorno il recinto e sono completate pure da banchi in muratura per celebrare ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] di fogli di carta, e di foglie di palma e di altri materiali; una specie di pieghevole di carta scritto su una sola facciata; infine codici nel senso europeo, che sono i più numerosi e che, in contrasto con l'esotismo degli altri, testimoniano della ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] o politici. L'ambiente successivo ha esattamente lo stesso schema del tempio di Artemide, le stesse dimensioni e la stessa facciata verso il portico con la differenza che la divisione in tre parti non è qui realizzata con colonne ma mediante muri ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...