AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] Anastasio.
6) Parigi, Louvre. Se ne conserva soltanto la valva postica. È sostanzialmente simile al precedente. Nella facciata interna è stata intagliata, nel IX sec., una raffigurazione del Paradiso (Goldschmidt, Elfenbeinskulpturen).
I dittici sono ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] hanno posto in luce i resti della paleocristiana basilica di S. Ippolito, a tre navate del tipo "a facciata aperta", con l'altare romanico edificato sopra un sarcofago strigilato romano, in cui un'iscrizione altomedievale attesta esser sepolto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] illustrano in maniera diretta l'attività del defunto; i rilievi in cotto con scene di mestiere apposti sulle facciate delle tombe nella necropoli dell'Isola Sacra in un linguaggio formale semplice e didascalico narrano la professione del defunto ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] frequentemente, s'imposta sopra una cornice che delimita superiormente i pilastri nell'interno del fornice o anche sulle facciate. Al semplice a. si aggiunge di frequente la membratura architettonica rappresentata dalle colonne, per lo più di ordine ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , trasformando in ingresso l'abside originale e costruendone una nuova a O in luogo di un'ipotetica facciata (Bognetti, 1957; Magni, 1960; Demus, 1968; Mancinelli, 1971; Chierici, 1978). Questa seconda interpretazione sembra ormai da abbandonare ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] , il Partenone venne officiato dal clero latino e il monastero di Dafni venne affidato ai Cistercensi, i quali restaurarono la facciata del nartece con archi gotici e il porticato sul lato ovest del chiostro. La distrutta chiesa dell'Ipapanti, quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] ; i suoi articoli rimangono ancora oggi autorevole manifesto di una disciplina che cominciava appena ad esistere. Il trasferimento della facciata di Mshatta dalla Giordania a Berlino, un regalo del sultano ottomano a suo "fratello" il Kaiser ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] secolo successivo sussiste una torre analoga, quella dei Vinhas (10, rue Temponières), nella sua altezza originaria di m 25. L'ampia facciata, lunga m 15, di una bella casa borghese del primo quarto del sec. 14° si affaccia su una delle grandi vie ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] , 14, 9).
iv, 11 (p. 650). - Nuovi scavi hanno mostrato che la costruzione sud-orientale è soltanto un tratto di facciata di un più grosso impianto di periodo classico, che ha trasformato un edificio tardo-arcaico (?) ugualmente grandioso, che si può ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] piramide, conclusa da un campanile ottagono; all'altra estremità, la navata termina con un nartece e una facciata occidentale molto semplice.
La decorazione scolpita delle chiese maggiori è estremamente sobria: i portali monumentali sono rarissimi e ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...