GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] dal tetto aguzzo, che ricorda, senza molti cambiamenti, tipi di costruzioni moderne.
La villa gallo-romana poi aveva spesso la facciata a galleria tra due ali rettangolari; pianta propria ancor oggi a più di una residenza di campagna.
Sono tre i tipi ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] di Dörner, Arsameia, p. 88 ss.). Il testo ha chiaramente sostituito una più antica iscrizione, che era incisa sulla facciata della parete rocciosa ad occidente della colonna prima sotto una stretta piattaforma (cfr. Arsameia, pianta 8); quest'ultima ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] il macellum, costruito all'inizio dell'età imperiale, è a pianta quadrata con tabernae all'interno nel lato S e all'esterno sulla facciata e sul lato N. Al centro dell'area scoperta priva di portici è la thòlos dodecagona con un bacino che, secondo i ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] almeno su due livelli: l’inferiore è una sorta di grande basamento con lunghi muri scanditi da lesene e la facciata rivolta a sud-est con esedre semicircolari. All’interno di questo basamento alcuni criptoportici assicuravano le comunicazioni con il ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] a quella dei simili monumenti in Italia e in Gallia. Per la stessa ragione i capitelli corinzi e compositi della facciata sono semplificati.
Il circo non è stato ancora messo in luce, ma il suo tracciato e alcuni particolari appaiono nettamente ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] un efebo con testa di Caracalla giovane, sfuggite dall'incendio per essere state collocate, prima del 1692, sulla facciata del castello di Drottningholm, dalla quale furono tolte nel 1966, per essere più tardi esposte nella galleria summenzionata del ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] Maggiore, di Marc'Aurelio, di Lucio Vero e altri frammenti di sculture). L'ingresso principale era nella parete lunga, di facciata (orientale) ed in posizione asimmetrica. A N-O della stoà basilikè una rampa porta al punto più elevato dell'altura ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] alla mano diretta di Agorakritos. In epoca romana quando il tempio fu dedicato a Livia madre di Augusto, le metope scolpite della facciata furono sostituite con metope piane.
Il culto di Nemesi a R. era però più antico del V sec. ed aveva la sua ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] (3) composto da due camere (a, b), circondato da una zona sacra (c), dotato di bacini per i sacrifici. Sulla facciata, il muro, costituito da blocchi, si fermava all'altezza del suolo. In questi blocchi sono stati ricavati delle specie di vaschette ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] ; MGH. SS, XIV, 1880, p. 88); Angilberto di Saint-Riquier (745 ca.-814) trovò sepoltura presso una f. in prossimità della facciata ovest dell'abbazia di Centula/Saint-Riquier, consacrata nel 799, e anche nella rotonda del coro del duomo di Trondheim ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...