• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
635 risultati
Tutti i risultati [5032]
Archeologia [635]
Arti visive [2693]
Biografie [1821]
Architettura e urbanistica [562]
Storia [326]
Geografia [240]
Europa [188]
Religioni [160]
Arte e architettura per continenti e paesi [145]
Storia per continenti e paesi [107]

Gubbio

Enciclopedia on line

Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] Pinacoteca Comunale; palazzi Pretorio e del Bargello (13° sec.). Fra le chiese, S. Pietro (13° sec.); la cattedrale (13° sec.; facciata del 16°, con sculture del 13°); S. Francesco (1259; rifatta nel 17° sec.); S. Domenico (l’antica S. Martino, 1287 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIOVANNI GABRIELLI – AUTORITÀ PAPALE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gubbio (3)
Mostra Tutti

Dandara

Enciclopedia on line

Cittadina dell'Alto Egitto, nella provincia di Qena, situata sulla riva sinistra del Nilo. Fu sede del culto egizio della dea Hathor. Dell'antica città resta un vasto complesso di templi che risale a tarda [...] ipostila (il cui tetto piano è sostenuto da file di colonne), due vestiboli, sacrario circondato da corridoio con ambienti e, in facciata, un portico dell'età di Tiberio; poco distante vi è una cappella di Augusto decorata nel 2° sec. d.C.; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – TIBERIO – AUGUSTO – HATHOR – NILO

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERONA G. Valenzano Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] il 1187 e il 1195, quando fu eliminato l'atrio inglobato nell'allungamento delle navate con la costruzione dell'attuale facciata e fu eretto l'od. tiburio ottagonale (Arslan, 1939, pp. 42-51). Un altro edificio paleocristiano, sorto probabilmente tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALBERTO I DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

ALBERTINI, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALBERTINI, Francesco P. Pelagatti Erudito fiorentino, visse a lungo a Roma e vi morì nel 1520. Dal 1493 fu cappellano della chiesa di S. Lorenzo a Firenze, e nel 1499 ne divenne canonico. Conobbe eminenti [...] del suo tempo ed affermò di essere stato alunno di Domenico Ghirlandaio e del Poliziano. A suo dire, compì un progetto per la facciata di S. Maria del Fiore e disegnò una porta per il Palazzo Vaticano. Nel 1510, scrisse e dedicò a Baccio di Montelupo ... Leggi Tutto

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUBIACO A. Tomei (lat. Sublaqueum) Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene. Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] ° e i primi anni del 13°, l'accesso dal fondovalle, in corrispondenza del fianco della grotta dei Pastori, venne dotato di facciata, al di là della quale il sentiero che dalla prima grotta saliva allo speco di s. Benedetto venne trasformato in scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – TABULA PEUTINGERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBIACO (2)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] d'entrata della madrasa di Sultan Hasan è l'esempio più spettacolare di questa tipologia. Esso occupa l'intera altezza della facciata, che per motivi urbanistici non è in asse con il resto delle mura, e presenta una cascata di muqarnas di pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] di 0,5 km ed è formato da due file di circa 200 botteghe, solo in minima parte portate alla luce. La facciata sulla strada è preceduta da un portico colonnato. Le botteghe hanno muri in crudo, talvolta intonacati con calce, e sono voltate. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PIAZZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIAZZA E. Guidoni La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] del sagrato - ancora ripetuto in età comunale a Cremona e Parma, dove il battistero chiude il lato destro della p. antistante la facciata del duomo -, il rapporto assiale è quello che si presenta come prevalente. Lo si trova già a Torcello (sec. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA MARINARA – BRACCIO FORTEBRACCI – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti

CIVITAS VAZITANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIVITAS VAZITANA L. Rocchetti Località dell'Algeria che può essere identificata con l'odierno villaggio di Henshir Bez, nella regione collinosa a S di Orano. Nel 212 d. C. era ancora una città che si [...] si componeva di quattro colonne sulla fronte e di altre due sul prolungamento dei muri laterali della cella. Nel mezzo della facciata si apriva la porta d'entrata formata da due pilastri e da un architrave monolito sul quale si svolgeva l'iscrizione ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di culto o a una sfinge. Notevole un rilievo alto m 0,50, in marmo pentelico, scolpito in ambedue le facce a bassorilievo. Faccia A, scena a a sinistra: una figura virile imberbe, ammantata, siede, vista di profilo, su un klismòs; posa le mani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
facciata
facciata s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccènda
faccenda faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali