OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] appartamenti, ciascuno formato da cinque o sei stanze con pavimenti a mosaico e pareti dipinte a riquadri, si svolgono sulle due facciate e intorno a vasti cortili porticati interni a più piani. Le terme, che prendono il nome da curiose pitture dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , mentre la famiglia dei Tiberi Celsi all'inizio del II sec. d.C. costruì la Biblioteca di Celso, la cui facciata richiama una frons scaenae, secondo uno schema ampiamente sfruttato in quest'area geografica. Nella zona del porto in epoca adrianea ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] prima fase larga 4,5 m circa ed in una fase più tarda, 3,5 m circa, era arretrata rispetto alla facciata esterna sul lato nord così da formare un bastione. Accanto alle fortificazioni, gli scavi hanno rilevato l'esistenza di numerose abitazioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ingresso; da questo portico, attraverso una serie di vani minori si accede alla cella o alle celle del culto. La facciata esterna che delimita quest'area del tempio è caratterizzata da forti aggetti. Nel complesso del Tempio I, intorno al tempio vero ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] generalmente tutto chiuso da una parete di fondo normale al podio. Il tempio viene quindi a formare un'architettura di facciata, e non una architettura che concepisca l'edificio come un volume cubico situato entro lo spazio, come il tempio greco ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] sono d'altra parte ricoperti da un tetto piramidale a quattro facce.
Il tipo più semplice di santuario punico, rappresentato da quello databili al IV periodo, l'ornato graffito è in ambedue le facce della lama. In un lato, si vede una dea stante ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] è del tutto vuota di figure umane, essa serve da backdrop, non da sfondo, come in un altro rilievo fa la cieca facciata di una città deserta.
Quest'ultimo rilievo specialmente appare ad occhi moderni con una tragica nota. Ciò, possiamo notare, era in ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] in tutta l'area, perché devono essere ancora espropriati i terreni intorno. Fino adesso sono stati messi in luce: la bella facciata fatta con blocchi ben tagliati e ben connessi; l'ingresso, con una colonna, al vestibolo interno; un'ampia sala con ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] in tutto tondo, ma in bassorilievo appiattito sul blocco di pietra, che dà all'insieme quasi l'aspetto di una facciata ogivale, è notevole perché allo stesso principio (che altrove non viene seguito) s'ispira un modello arcaico di mobile dell ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] scavi hanno mostrato che è più tarda e che fa parte di un complesso più grande. A N e a S presenta una facciata rettilinea con larghi ingressi, a N inoltre presenta anche un portico a colonne. Per la domus Arcadiae ricordata nella Notitia Urbis, alla ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...