Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] c) completate da Domiziano, non sarebbero state accessibili dal N ma dal S, mediante una grande scalea, sì che come facciata veniva messo in evidenza il lato 5 del vasto caldarium. Quasi altrettanto problematica risulta la storia delle t. iniziate da ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] di Isinda-Belenidi. - Rilievi rupestri: stele con un cane a rilievo, scolpiti nella rupe, faccia alla valle. - Sepolcro rupestre del tipo licio consueto, rappresentante la facciata di una casa, a S-O, sotto il muro di cinta della rocca (Heroon, pp ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] una scala irregolare, tagliata nella roccia e divisa in tre sezioni si accede all'acropoli costruita in conci isodomici con faccia quadrata, con un grosso torrione entro cui è una corte con cisterna. La varietà delle opere costruttive ha fatto ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] , con alte finestre a traforo, venne edificato nel terzo quarto del sec. 14°, quando si iniziò la costruzione della facciata occidentale a due torri. I portali laterali, lungo i fianchi dell'edificio, risalgono al principio del sec. 15°; dopo ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] di sostegni per la copertura al centro.
L'importante costruzione situata a SE del tempio del "Cicognier", che presenta in facciata due esedre chiuse da un prospetto di colonne corinzie tra loro collegate da transenne marmoree e al centro due grandi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] navatella destra. Le fasi di vita di questo edificio sono state ancora solo parzialmente ricostruite. Nell’area antistante la facciata, tra le numerose strutture spiccano due torri, situate a pochissima distanza l’una dall’altra. Quella situata più a ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] degli inizî o metà del III sec. a. C. Decorato pittoricamente sulla parete d'ingresso con la riproduzione di una facciata a naìskos nella parte inferiore e di una scena figurata con donne e cavalieri nella parte superiore, costituisce fino ad oggi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] scalinata, poi sostituita da un accesso a O, mentre al posto della scalinata precedente venne addossato al muro di facciata della piattaforma un pulpito (?) di uguale altezza, rivestito di lastre marmoree. A N dell'area colonnata (l'identificazione ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] si trascina dietro Cerbero. Evidentemente si tratta qui di una contaminazione con la scena del cinghiale. Infine, sulla facciata della basilica di San Marco a Venezia, è inserito un bassorilievo bizantino con la rappresentazione di Eracle con il ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] Costruito in blocchi regolari di calcare locale presenta, sopra al cervello degli archi, una cornice modanata, in parte conservata nella facciata nord-orientale. È stato confrontato con quello di Augusto a Rimini terminato da Tiberio nel 22 d. C., ma ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...