ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] muro della scena e della cavea. Un portico, addossato a questo muro, fiancheggiava uno dei cardines, e lungo la facciata settentrionale correva una via trasversale che accedeva all'area dei Criptoportici.
La città si stendeva lungo il fiume verso S ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] a tempio, decorata da statue antiche e da grottesche, due scale adducono a un recesso isolato dominato dalla facciata del casino, interamente ricoperta di statue e di rilievi antichi disposti in un ordine che inevitabilmente spinge a ricercarvi ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] su tutta la fronte; la cella è preceduta da un pronao molto profondo, con sei colonne corinzie, scanalate e rudentate, in facciata, e altre quattro, due per parte avanti le ante, dietro le prime; colonne e capitelli erano in calcare rosa. Il muro ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] hanno identificato i resti di alcune abitazioni di età frigia, alcuni dei quali decorati da mosaici geometrici pavimentali; sulla facciata di una casa erano inseriti due piccoli leoni di pietra con funzione ornamentale, forse dell'inizio del VII sec ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] ; questa verso il fondo presenta una nicchia (abside) quadrata, circondata da ambienti e passaggi. In Kish II in facciata un'anticorte, con le pareti laterali decorate da zoccolo e semicolonnine di stucco, precedeva, sempre attraverso un complicato ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] scenografia rappresentava un palazzo, il cielo stellato e ai lati il monte Parnaso e, di fronte, il tempio della Gloria. La facciata del palazzo era ricca di colonne dorate, nicchie con statue e una porta bronzea con un'iscrizione latina.
Nel 1620 il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] A età tardorepubblicana e augustea risalgono monumentali mausolei (detti Torricelle) e il fregio dorico con varie figurazioni, reimpiegato nella facciata del palazzo Cavone. Una villa suburbana, in uso fra l’età tardorepubblicana e il II sec. d.C., è ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] traccia: così che al tempo della fondazione della lega arcadica necessitò di una nuova cinta. Di tipo isodomico trapezoidale a faccia quadrata le mura del IV sec. circondarono solo la parte superiore dell'acropoli, con andamento rettilineo ad E e più ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] al leone, agli uccelli.
Della "curia" è conservata in altezza gran parte della fronte opposta al Foro, raro esempio di facciata di edificio pubblico, divisa in due piani da una ricca trabeazione e scompartita da lesene corinzie nei cui intervalli si ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] Severo, di cui rimangono alcune arcate, e sui cui ruderi sorse nel 514 la chiesa di S. Pietro, la cui facciata posteriore è fatta con blocchi derivati dalle mura degli accampamenti ed ha un portale ornato con trabeazioni romane.
Alla seconda metà ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...