Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] ; un portico a esedre poteva costituire il perimetro sia di un santuario sia di una biblioteca; una movimentata facciata a edicole, rientranze, avancorpi poteva caratterizzare un ninfeo, un ingresso monumentale, una scena teatrale.
Se il quadro dell ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] , con una sistemazione di tipo ippodameo: si sono riportati alla luce alcuni edifici pubblici, tra i quali uno con facciata a O e 4 aperture e all'interno numerosi ambienti, alcuni destinati a laboratori di piccole terrecotte (i soggetti più ...
Leggi Tutto
THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] stele funeraria diversa, rettangolare, incastrata o sul soffitto della camera funeraria, o sul fondo della nicchia cultuale della facciata- ma comunque sempre con un netto interesse per la rappresentazione, ché vi è sempre figurata la scena del pasto ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] . Le rovine del più antico vennero ricoperte da una gettata di calcestruzzo e su questo venne impostato un nuovo palazzo con la facciata assai arretrata rispetto a quella del primo. Il secondo palazzo e il terzo (noto finora come il "primo") ripetono ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] terra greca, della grande pittura del 4° secolo, completamente scomparsa nei suoi documenti originali. La seconda tomba presenta una facciata con fregio dorico a metope e triglifi policromi, sul quale si stende un grande affresco con scena di caccia ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] di SO da un cortile pavimentato a stucco v'è un complesso centrale più grande. Un propileo con una sola colonna per facciata porta da un cortile esterno a uno interno: attraversati quest'ultimo, un portico distilo e un vestibolo - come a Tirinto - si ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] tra i conventi e il centro cittadino e soprattutto le grandi piazze per la predicazione, di solito antistanti la facciata, destinate nel tempo a consolidarsi come centri periferici alternativi alla piazza pubblica centrale.In molte c. europee nel sec ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] di T. nel sec. 13°; così, il motivo della trifora a sesto acuto e apertura centrale leggermente più alta in facciata, di origine francese o normanna, rimase una soluzione ricorrente nell'architettura di Tournai. Questa infatti si ritrova, in una ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] piattaforma nella quale verosimilmente si apriva una scalinata di accesso, che non è stata raffigurata dallo scultore assiro. La facciata è scandita da sei colonne o pilastri privi di basi o capitelli, ma fasciati da bande orizzontali; non è chiaro ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] a. C.
Il tempio era a struttura rettangolare, orientato a S-E e misurante m 13,25 × 8,07 esternamente. La facciata è completamente distrutta e i resti sono stati malamente danneggiati da tarde cave di pietra. È possibile tuttavia stabilire che l'area ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...