L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] tombe a struttura isodoma costituiscono uno sviluppo edilizio delle precedenti e sono costruite a filari sia nella camera che sulla facciata dell’esedra, al centro della quale si apre l’ingresso architravato privo di stele o con la “stele a dentelli ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] rampa di accesso alla parte superiore: a essa si adattano i vani per l'illuminazione, variando di altezza in ognuna delle facce del prisma. I paramenti sono decorati con reticoli di losanghe, cui si sovrappone una doppia trama di rombi, realizzata in ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] vi sono restituiti in modo preciso.Nel Medioevo Z. era dominata dalla superba facciata a due torri del Grossmünster, al di sopra di uno sperone di terreno. Se questa facciata - per il resto priva di portali - e la precisa opera muraria mostrano la ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] Nasr, un tempio su un'alta terrazza, costruita in mattoni crudi del tipo Riemchen e decorata da mezze colonne sulla facciata N-E; a S-O della terrazza si rinvennero le tracce di istallazioni sacrificali in forma di fosse allungate, tosto raggruppate ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] la νεὰ Λεσχή di un'iscrizione). All'estremità E si trova una cisterna con vòlta sorretta da due file di pilastri. La facciata O del ginnasio, meglio conservata, dà un effetto di movimento per l'alternanza di motivi curvi (archi di scarico profilati e ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] altare monumentale, una stoà, i propilei e altri edifici di culto.
Il tempio, orientato verso E, è dorico, periptero con sei colonne in facciata e Otto nei lati, la cella è quasi quadrata. Lo stilobate, alto m 1,70 presenta nei lati E e S una scala ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] impalcature in acciaio rivestito di feltro (luglio 1964-luglio 1965) aventi lo scopo di evitare guasti o crolli. La facciata del grande tempio veniva protetta mediante accumulo di sabbia (novembre 1964-febbraio 1965) sul davanti fino all'altezza dei ...
Leggi Tutto
Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995
KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα)
E. Lissi
Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] il Foro e la basilica vi è un ninfeo, con colonne di granito, capitelli corinzî ed un epistillo ornato di viticci e rosette. Questa facciata maschera una ampia cisterna, lunga m 8o e larga m 3, ed una cisterna più piccola che si trova a N-O della ...
Leggi Tutto
LACER, Gaius Iulius
M. B. Marzani
Architetto romano vissuto all'epoca dell'imperatore Traiano. Costruì il ponte sul Tago presso Alcantara, vicino alla frontiera che divide la Spagna dal Portogallo, [...] la necessità di rafforzare il pilone sottostante. Presso a poco sull'asse del ponte, sulla riva sinistra del fiume, con la facciata rivolta verso ponente, si trova un piccolo tempio ora restaurato, già trasformato in una cappella di S. Giuliano. Fin ...
Leggi Tutto
ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή)
Red.
Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ.
Identificata con la Vilusha dei [...] sulla fronte; il secondo, del I-II sec. a. C., presenta un'edicola con vòlta a botte nella cella ed arco in facciata.
Bibl.: J. Keil-A. Wilhelm, in Österr. Jahreshefte, XVIII, 1915, Beiblatt, p. 45 ss.; R. Paribeni-P. Romanelli, in Mon. Ant. Lincei ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...