Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] rialza tutto il quartiere per ricevere un insieme monumentale in cui si vuol riconoscere un forum: vasto spiazzo limitato a S da una facciata con esedra, ornata di colonne a metà sporgenti che inquadrano statue di giovani satiri, e ad E e a O da due ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] una parete con tre grandi nicchie semicircolari e un bacino posto davanti ad essa. Secondo quanto accertato da P. Verzone, la facciata del ninfeo, uno dei più vasti dell'Asia Minore, era provvista di un colonnato a tre piani. Anche all'interno della ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] e stilistiche con la serie tarda dei rilievi di Zincirli (età di Bar-Rakib); nello spessore del muro N-O della facciata si trovava il celebre rilievo con la figura di sovrano in tutto analoga a quella della cosiddetta statua sepolta di Malatya, che ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] piccolo santuario di fronte all'entrata principale e di una serie di celle monastiche che si aprono tutte attorno all'atrio. La facciata dei chaitya si apre sulla costa con un grande vestibolo a ferro di cavallo (kudu); la loro vòlta a botte (a mezza ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] edifici delle città sono rovesciati parte verso S e parte verso N, così che ne rimanga sempre visibile la facciata. La rappresentazione delle città è realistica e ci fornisce alcune informazioni preziose sull'aspetto esterno di alcuni famosi edifici ...
Leggi Tutto
PAIKULI
C. A. Pinelli
Porta questo nome la località dove sorge un monumento di età sassanide, a forma di torre, situato nell'odierno Kurdistan (Iran). La torre di P., di cui oggi rimangono solo poche [...] l'identità del personaggio rappresentato.
L'uso di applicare volti o busti frontali direttamente sulla liscia superficie di una facciata, deriva da un gusto decorativo che risale, probabilmente, al mondo semi-nomade da cui provenivano i Parthi. Si ...
Leggi Tutto
ASSERIA (᾿Ασσεσία)
G. Novak
Municipio romano nei pressi dell'odierno villaggio di Podgradje, a 4 km da Benkovac nella Dalmazia settentrionale, sopra un altopiano che si eleva di 94 m sopra il terreno [...] dedicatoria indica l'anno 113 d. C. come quello della costruzione. Abbiamo qui il più antico esempio di colonne libere sulla facciata principale di un arco trionfale che ci sia riservato. Il modello della porta di A. dovette essere l'arco di trionfo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] a motivi impressi geometrici o floreali, per la base dei muri perimetrali o divisori e le tegole di gronda con faccia circolare decorata da un'ampia variazione tipologica di un unico tema: il sole raggiato, simbolo della nuova dinastia Han. La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] interno a quello esterno. Solo pochi portici sono rivolti all'esterno: le aperture sono ampie soltanto nella parte più alta delle facciate e dei minareti, i balconi, i parapetti e gli ajimeces si affacciano su alte mura o su ripide pendenze. La luce ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] regola tumulati in loculi o in casse di legno (di cui restano per lo più soltanto i chiodi). La c. aveva una facciata monumentale (III sec. d. C.) in gran parte conservata; non è scolpita nella roccia viva, come tante tombe orientali, ma è composta ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...