SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] rilievo assiro (da Khorsābād) si vede un tempio urarteo di Musasir con scudi rotondi, di varie dimensioni, appesi sulla facciata. Presso le popolazioni siriane settentrionali dell'inizio del I millennio a. C. è attestato anche lo s. bilobato. Questi ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] cercatori di materiali per costruzione. Si affaccia su un'ampia corte a S-E l'imponente salone d'ingresso, con una facciata a due colonne e una singola colonna interna posta assialmente. Aveva un pavimento stuccato e muri affrescati con un fregio di ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] dell'età di Massenzio del tempio di Venere e Roma. Nella prima, oltre al punto di vista di fronte al centro della facciata, si è tenuto conto, a quanto pare, anche di quelli in corrispondenza dei due spigoli dell'edificio verso il Foro, determinando ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] della collina a S del teatro si sovrappongono per più di m 20 di altezza, a partire dallo spiazzato e dal portico della facciata a due piani fino al poderoso muro di cinta semicircolare, spesso m 6,45 che sosteneva il tetto sopra alla cavea. In ...
Leggi Tutto
RUSUCURRU (῾Ρουσουκκόρρου, Rusucurium)
G. Ch. Picard
Colonia romana della Mauretania Cesarense, sulla costa della Grande Cabilia, ai piedi del Mons Ferratus, ad E di Cissi ed a O di Iomnium.
Il problema [...] Genius Municipii costruito da un Felix sul luogo della sua casa; esso si compone di una cella quadrata con due colonne in facciata sollevata al disopra di una corte le cui mura prolungano esattamente quelle del naòs.
Una piccola piazza a N del tempio ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dei Nasridi a Granada (secc. 13°-15°), la cui decorazione architettonica è realizzata in gran parte in s.: nella facciata meridionale del Cuarto Dorado - quasi interamente rivestita di s., un tempo policromo (metà sec. 14°) - persino le chiavi degli ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] lavori in tempo di pace e di guerra. Nella fortificazione sono riconosciute due fasi: nella prima (ca. 140 a.C.) la facciata è formata da un muro di pietre del Giura e ossatura di travi lignee orizzontali, incrociate e tenute insieme con caviglie di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , spesse 7 m alla base e 5 m alla sommità, rientrano di 3,5 m rispetto allo zoccolo e presentano le due facce inclinate; non sappiamo invece che aspetto avesse la parte superiore di quest'opera muraria.
L'epoca achemenide
In Iran, le uniche mura ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] , a cura di R. Conti, Milano 1988, pp. 15-48; Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. (Monza 1988), Cinisello Balsamo 1988; A.M. Romanini, Umanesimo longobardo, Arte Documento 2, 1988, pp ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] tra l'11° e il 12° secolo. La chiesa presenta comunque varie fasi edilizie, tra cui si segnala la ristrutturazione della facciata mediante l'apertura di tre grandi arconi che recenti restauri - grazie ai quali sono state scoperte tracce di affreschi ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...