I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] C., anche se sono state riutilizzate a lungo fino al I sec. d.C. Alcune di queste sono provviste di facciate monumentali lungo la strada extraurbana che doveva uscire da porta S. Gennaro e presentano all’interno una ricca decorazione architettonica e ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] truppe (G. Leroux, Édif. hypost., pp. 296-297).
Sigus: b. a tre navate (m 27,75 × 19,60) divise da pilastri, con facciata preceduta da una galleria (Gsell, Mon. Alg., i, p. 129 s.).
Thamugadi: b. forense (m 38 × 15) riccamente ornata, con pilastri ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] della Fortuna e, rovesciandolo, dimostra di prendere nelle sue mani il cammino del mondo. È evidente che il quadro dipinto sulla facciata di una bottega non è che una replica modesta di una grande pittura, il cui simbolismo doveva esprimere l'idea di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] si servivano anche di innovazioni ellenistiche quali il sistema modulare e le forme esuberanti del ‘barocco’ alessandrino, mentre per le facciate spesso preferivano l’ordine corinzio. Nel I sec. d.C. è stato inventato l’ordine composito, un misto di ...
Leggi Tutto
(gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] seconda dinastia; di esse la più monumentale è il cosiddetto tesoro di Atreo (1400 a.C.; con lungo dròmos, facciata con ricca decorazione architettonica). Al periodo arcaico risale un heròon di Agamennone; simile e coeva è la tomba di Clitennestra ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] rimaneggiato su progetti degli architetti russi Stassov (1769-1848) e Brullov (1798-1877), soprattutto all'interno, mentre la facciata ha conservato il suo carattere barocco. Accanto al Palazzo d'Inverno è l'edificio del "Piccolo Ermitage" costruito ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] architettonico, in quanto propone (o forse è meglio dire accenna in scala minore) un tema, quello della galleria in facciata, che ebbe larga fortuna nelle grandi residenze tardoantiche, da Colonia alla regione di Treviri a Ravenna, da Spalato all ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] recinto del santuario di Poseidone e in quello di Atena furono eretti diversi kouroi monumentali, rinvenuti di fronte alla facciata del successivo tempio di età classica. In periodo tardoarcaico si data il primo tempio di Poseidone costruito in poros ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] attestano numerosi nomi teofori. Il tèmenos, di forma trapezoidale, è accessibile da S attraverso un propileo con sei colonne in facciata e, su un piano arretrato, due semicolonne e due altari che inquadrano la porta. La corte circondata da portici ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] una o più fosse, ricoperte poi con un lastrone di pietra.
I bassorilievi che occupano la parte superiore delle facciate rappresentano invariabilmente scene di omaggio: gruppi di popoli sottomessi sostengono il trono sul quale siede il re. Accanto si ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...