Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] che le uniscono al Pritaneo, mettendo in luce vicino un ninfeo eretto in onore di Traiano e restaurato al tempo di Teodosio con facciata decorata; inoltre un arco della prima metà del V sec. d. C.
Più d'uno sono i ginnasî-terme; l'edificio che presso ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] durante la Repubblica; il timpano romano vero e proprio è formato da un muro a blocchi regolari che s'innalza in linea con la facciata, ma è più elevato di quello greco in un rapporto da i a 5, come nel Pantheon e nel tempio di Assisi.
La decorazione ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] dell'antico altare a cippo con l'iscrizione di Eufrasio e con la fenestella confessionis ne sorge uno rettangolare, ornato sulla faccia anteriore da un paliotto d'argento del 1452. Sopra l'altare si eleva il ciborio voluto dal vescovo Ottone nel 1277 ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] una porta rettangolare, fiancheggiata da due alte scannellature, alte quasi quanto tutto il prospetto. Una serie di circoletti sulla facciata deve raffigurare la struttura a cavicchi per mezzo della quale è tenuto a posto un rivestimento ligneo; e in ...
Leggi Tutto
Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995
KANGAVAR
G. Ambrosetti
Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] nel villaggio di Sakhnah, sono due tombe rupestri, probabilinente di età meda. Quella detta di Farhad u Shirin presenta in facciata le due colonne del portico nettamente staccate dal muro dell'ingresso; la porta è sormontata dal disco solare alato di ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] cantiere cistercense fossanoviano (Di Gioia, 1982).
Un contatto analogo è emerso nell'analisi architettonica del portico di facciata, eseguito nel secondo-terzo decennio del sec. 13°, restaurato nel 1926 con tipologie costruttive desunte da modelli ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] nei particolari agli esempî classici da cui derivavano, decoravano la facciata, che era inoltre adorna di statue poste su mensole e opera di tagliapietre venuti dalla Siria.
Un'iscrizione sulla facciata dell'iwān S dimostra che la costruzione era già ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] esempî di porta urbica; in essa si concilia la solidità di un'opera difensiva con la raffinata eleganza della facciata di un palazzo. Le torri poligonali introducono nel monumento la nota più caratteristica; il corpo centrale, scandito dal ritmo ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] costruzione, come indicano le tracce di una pavimentazione precedente. La terrazza inferiore, che presenta dimensioni più notevoli, ha il muro di facciata sul lato S della grande corte e si estende per oltre m 20 verso S-E. L'accesso alla corte sul ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] di m 110 verso S.
Nel quartiere occidentale di fronte all'acropoli era il teatro scavato solo in parte, di cui rimane l'ambulacro a vòlta ornato in facciata da lesene corinzie; la cavea si addossa alla collina e, nel lato E, a un muro di sostegno. La ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...