SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] altra cosa dal palazzo achemènide. Si potrà dire che Ctesifonte con il suo iwān e gli ordini sovrapposti della sua facciata; Taqi Bustan, anch'esso con il suo iwān, la rappresentazione frontale della scena di investitura nel timpano, le sue Vittorie ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] e abside circolare all'interno e poligonale all'esterno, fu iniziato in forme romaniche intorno al 1150 a partire dalla facciata e dalle prime campate delle navate laterali, mentre dal 1160 ca. vennero compiute le fondazioni dell'abside; nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] Graziano e cantore delle bellezze di questa zona. La villa di Contoniacum si affaccia verso la confluenza fra i due fiumi con una facciata provvista di una lunga loggia, o galleria, chiusa alle due estremità da poderosi avancorpi.
Una galleria in ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] i resti del lato orientale del chiostro fatto costruire da Ernulf, con il dormitorio e la Chapter House, la cui facciata d'ingresso presenta un portale a tre arcate, la centrale arricchita da una lunetta raffigurante il Sacrificio di Isacco databile ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] fiancheggiati da solchi obliqui; il secondo a campana liscia con volute angolari sommitali e un debole motivo inciso su ogni faccia. I due tipi di capitelli, comunque, sono accomunati tra loro dall'assenza di scansione in registri e dal lieve ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] come forum venale. Sul lato O si elevava una basilica fornita di riscaldamento, a navata unica (m 59,2 × 13,2) articolata sulla facciata O con una esedra adiacente a due vani e, sul lato O con un atrio antistante. A S della città fu scoperto un ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] di questo tipo finora scoperto in Austria. La scena dell'epoca di Adriano presentava la solita costruzione della facciata con colonne sporgenti, frontoni rotondi e triangolari e con statue. Testimoniano la vita ricca e culturalmente elevata della ...
Leggi Tutto
Vedi LEICESTER dell'anno: 1961 - 1995
LEICESTER (῾Ράτε, ᾿Εράται, ῾Ράγε; Ratae Coritanorum, Rate Corion)
J. M. C. Toynbee
Centro della Britannia, capitale dei Coritani (Itin. Ant., 477, 479; Ptolem., [...] di tribù. Ma è improbabile che il Foro sia mai stato in una posizione così decentrata; e dato che la facciata principale dell'entrata monumentale del cortile si trova dentro la sala, è difficile che quest'ultima sia stata una basilica ricoperta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] dell’Antico e del Nuovo Testamento), completata agli inizi del Seicento. Il rosone è di A. Orcagna (1359). Le porte della facciata sono di E. Greco (1964). L’interno a tre navate, breve crociera e ampio presbiterio rettangolare con coro ligneo a tre ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , Per la storia di S. Apollinare Nuovo, I: L'alzamento delle colonne, ibid., 2° Suppl., 1916, p. 33 ss.; G. Gerola, La facciata di S. Apollinare Nuovo attraverso i secoli, ibid., 2° Suppl., 1916, p. 111 ss.; G. Bovini, L'antica abside e la cripta di ...
Leggi Tutto
facciata
s. f. [der. di faccia]. – 1. a. La parte esterna anteriore, frontale, o comunque principale, di un fabbricato, sia come struttura murale, sia nelle sue soluzioni architettoniche: la f. di una villa monumentale, di una chiesa; la f....
faccenda
faccènda s. f. [lat. facienda «cose da farsi», gerundivo neutro pl. di facĕre «fare»]. – 1. Cosa da fare, da sbrigare: essere in faccende, essere occupato in varie cose da sbrigare; si usa per lo più al plur., e al sing. soltanto...